Descrizione del progetto
Il rilevamento del DNA citosolico guida la differenziazione delle cellule T CD4
La difesa cellulare contro gli agenti patogeni prevede il rilevamento di modelli molecolari associati ai patogeni stessi, tra cui l’acido desossiribonucleico (DNA), che viene riconosciuto dalle cellule mieloidi dell’ospite attraverso il legame con il recettore toll-like 9 (TLR9). Studi recenti suggeriscono che le cellule immunitarie innate riconoscono anche il DNA citoplasmatico attraverso i sensori citosolici del DNA e la segnalazione indipendente dal TLR9. È importante notare che non è stato studiato il contributo dei sensori del DNA citosolico alla differenziazione delle cellule T CD4, un aspetto è essenziale per guidare le risposte immunitarie adattative. Il progetto CD4DNASP, finanziato dal CER, studierà il ruolo delle vie di rilevamento del DNA citosolico nel differenziamento delle cellule T CD4. L’obiettivo è identificare i meccanismi molecolari degli eventi trascrizionali che portano alla differenziazione delle cellule T innescata dal rilevamento del DNA.
Obiettivo
This proposal aims to investigate the role of cytosolic DNA sensing pathways in CD4 T cell differentiation.
Cellular host defense to pathogens relies on the detection of pathogen-associated molecular patterns including deoxyribonucleic acid (DNA), which can be recognized by host myeloid cells through Toll-like receptor (TLR) 9 binding. Recent evidence however suggests that innate immune cells can also perceive cytoplasmic DNA from infectious or autologous origin through cytosolic DNA sensors triggering TLR9-independent signaling. Activation of cytosolic DNA sensor-dependent signaling pathways has been clearly shown to trigger innate immune responses to microbial and host DNA, but the contribution of cytosolic DNA sensors to the differentiation of CD4 T cells, an essential event for shaping adaptive immune responses, has not been documented. This proposal aims to fill this current knowledge gap.
We aim to decipher the molecular series of transcriptional events triggered by DNA in CD4 T cells that ultimately result in altered T cell differentiation. This aim will be addressed by combining in vitro and in vivo approaches such as advanced gene expression analysis of CD4 T cells and use of transgenic and gene-deficient mice. Structure activity relationship and biophysical studies will also be performed to unravel novel immunomodulators able to affect CD4 T cell differentiation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.