Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Groups, Dynamics, and Approximation

Obiettivo

Eversince, the study of symmetry in mathematics and mathematical physics has been fundamental
to a thourough understanding of most of the fundamental notions. Group theory in all its forms
is the theory of symmetry and thus an indispensible tool in many of the basic theoretical sciences.
The study of infinite symmetry groups is especially challenging, since most of the tools from the
sophisticated theory of finite groups break down and new global methods of study have to be found.
In that respect, the interaction of group theory and the study of group rings with methods from ring
theory, probability, Riemannian geometry, functional analyis, and the theory of dynamical systems
has been extremely fruitful in a variety of situations. In this proposal, I want to extend this line of
approach and introduce novel approaches to longstanding and fundamental problems.
There are four main interacting themes that I want to pursue:
(i) Groups and their study using ergodic theory of group actions
(ii) Approximation theorems for totally disconnected groups
(iii) Kaplansky’s Direct Finiteness Conjecture and p-adic analysis
(iv) Kervaire-Laudenbach Conjecture and topological methods in combinatorial group theory
The theory of `2-homology and `2-torsion of groups has provided a fruitful context to study global
properties of infinite groups. The relationship of these homological invariants with ergodic theory
of group actions will be part of the content of Part (i). In Part (ii) we seek for generalizations of
`2-methods to a context of locally compact groups and study the asymptotic invariants of sequences
of lattices (or more generally invariant random subgroups). Part (iii) tries to lay the foundation of a padic
analogue of the `2-theory, where we study novel aspects of p-adic functional analysis which help
to clarify the approximation properties of (Z/pZ)-Betti numbers. Finally, in Part (iv), we try to attack
various longstanding combinatorial problems in group theory with tools from algebraic topology and
p-local homotopy theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0