Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CD40 goes innate: defining and targeting CD40 signaling intermediates in the macrophage to treat atherosclerosis

Obiettivo

Atherosclerosis, the underlying cause of the majority of cardiovascular diseases (CVD), is a lipid driven, inflammatory disease of the large arteries. Despite a 25% relative risk reduction achieved by lipid-lowering treatment, the vast majority of atherosclerosis-induced CVD risk remains unaddressed. Therefore, characterizing mediators of the inflammatory aspect of atherosclerosis is a widely recognized scientific goal with great therapeutic implications.
Co-stimulatory molecules are key players in modulating immune interactions. My laboratory has defined the co-stimulatory CD40-CD40L dyad as a major driver of atherosclerosis. Inhibition of CD40, and of its interaction with the adaptor molecule TRAF6 by genetic deficiency, antibody treatment or (nanoparticle based) small molecule inhibitor (SMI) treatment, is one of the most powerful therapies to reduce atherosclerosis in a laboratory setting. Although CD40-CD40L interactions are associated with adaptive immunity, I recently identified the macrophage as a driver of CD40-induced inflammation in atherosclerosis. We will use state-of-the-art in vitro experiments, live cell-, super resolution imaging, proteomics approaches and mutant mouse models to unravel the role of macrophage CD40 in atherosclerosis. Moreover, using structure based virtual ligand screening, I will develop lead SMIs targeting macrophage CD40-signaling, which I will deliver using macrophage-targeting nanoparticles. My goal is to define the role of macrophage CD40 in inflammation and immunity and disentangle how its activation affects atherosclerosis. I will finally test the feasibility of targeting macrophage CD40-signaling as a treatment for CVD.
These studies will define the role of CD40-signaling in the innate immune system in health and (cardiovascular) disease. As components of macrophage CD40-signaling have the potential to be amenable to pharmacological manipulation, we will establish their feasibility as novel targets for (CVD) treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 883,75
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 399 883,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0