Descrizione del progetto
Migliorare le scelte nutrizionali per combattere l’obesità
I tassi di obesità nei Paesi sviluppati stanno raggiungendo livelli allarmanti e i rischi per la salute associati minacciano l’equità e i mercati. I governi stanno attuando politiche per combattere le malattie legate all’alimentazione, ma spesso non riescono a raggiungere i loro obiettivi. La ricerca ha dimostrato che le persone che hanno sperimentato privazioni sono più propense a scegliere opzioni meno salutari quando fanno la spesa. Il progetto FOODHABITS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di migliorare le politiche attuali conducendo una ricerca che fornisca prove empiriche sullo sviluppo delle abitudini alimentari, dell’autocontrollo e della coerenza nelle scelte individuali al momento dell'acquisto di generi alimentari. Utilizzando i dati del mercato alimentare, lo studio mira a comprendere i diversi atteggiamenti nutrizionali e a informare i responsabili politici su obiettivi e necessità specifiche per interventi pubblici efficaci.
Obiettivo
The proposed research aims to improve our understanding of individual choices over which foods to purchase. The research aims to make fundamental contributions to models of choice and preference formation, and the outputs will inform the development of policy interventions that seek to improve nutritional outcomes. Our particular interest will be to better understand: (i) the importance of the foods available at home in childhood in influencing choices that young adults make over which foods to eat, (ii) the relevance of temptation and self-control in explaining poor nutritional food choices, and the ways that advertising might influence these behaviours, and (iii) the important interactions that exist between the ways that people spend their time (for example work and physical activity) and the food choices that they make and how this determines nutritional outcomes.
A proper understanding of the way that preferences are formed, and the ways that they might be influenced, is key to the design of effective public policy. The food market is a good place to study these questions for a number of reasons. First, people make decisions with high frequency and in different economic conditions, which helps provide variation needed for identification of key parameters of interest. Second, we observe the same individuals making choices both for immediate consumption and for future consumption, which will also help us with identification. Third, the food industry is of considerable policy interest. People in developed countries are getting fatter at an alarming rate. To the extent that people do not take account of the effects of this on themselves in the future and on others then they are making suboptimal decisions; they and society could potentially be made better off by policy intervention, but it is important that we have a good understanding of what impact these interventions are likely to have.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 4DF LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.