Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding the Epigenomic Regulatory Code by the Use of Single Cell Technologies

Obiettivo

Chromatin regulators adjust genome functions by modifying chromatin states. Comprehensive characterization of chromatin states, associations of chromatin regulators, and expression profiles is crucial for investigating: 1.Cellular differentiation triggers. 2.The nature of the underlying chromatin regulatory mechanisms. 3.The effect of cellular heterogeneity, and 4. How chromatin affects mRNA expression. Mapping chromatin states by sequencing immunoprecipitated chromatin (ChIP-seq) provides an extraordinary resource for studying cellular states. However, a major shortcoming is that the profiles reflect a composite average over the studied cell population, concealing important information about the underlying subpopulations. To address this hurdle, I pioneered Drop-Seq, a novel drop based microfluidic technology for single cell ChIP-seq and RNA-seq. Applying the technique to thousands of embryonic stem (ES) cells, we identified a spectrum of sub-populations defined by differences in chromatin signatures of pluripotency and differentiation priming. However, despite initial progress, the extent and significance of chromatin-state heterogeneity and its relationship with mRNA expression remain largely uncharted. The central aim of this proposal is to develop a novel framework to systematically characterize cell-to-cell variability at the epigenomic level. Our approach will include the development of technology enabling ChIP-seq and RNA-seq on the same cell. We will also exploit drop-based microfluidics to develop a robust CRISPR/Cas9-based approach to assess single and multiple perturbations. Finally, we will apply these innovative technologies to questions about cellular heterogeneity and epigenomic regulation during early differentiation of ES cells. This proposal will reveal the function and interplay between chromatin regulators, histone marks and transcription events, and shed light on the underlying regulation leading to cell fate decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0