Descrizione del progetto
Metodo basato sulla microfluidica per la cristallizzazione delle proteine di membrana
Determinare la struttura 3D delle proteine di membrana da campioni cristallini sfruttabili rappresenta una sfida tecnica significativa, data la complessità e l’instabilità di queste macromolecole biologiche. Nonostante la loro importanza come bersaglio farmacologico, ad oggi sono state determinate solo 600 strutture cristalline di proteine di membrana. Vi è dunque urgente necessità di sviluppare metodi affidabili per cristallizzare le proteine di membrana. Il progetto RAMP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, propone di incorporare la tecnologia basata sulla microfluidica nel processo di cristallizzazione per un controllo preciso delle condizioni sperimentali e delle proprietà dei cristalli generati. Concentrandosi sui trasportatori di membrana, i ricercatori sperano di poter fornire approfondimenti senza precedenti sulla funzione delle proteine bersaglio e di aprire la strada alla progettazione di farmaci relativi.
Obiettivo
Membrane proteins form more than 85% of drug targets, but just 600 unique membrane protein crystal structures have been determined. A better understanding of how to crystallize membrane proteins reliably is therefore urgently required. The Innovative Training Network “RAtionalising Membrane Protein crystallisation” – RAMP will bring together cutting-edge physical chemistry methods for crystallisation condition control and phase diagram exploration, and the development of new lipids and screens in conjunction with industry with the most challenging biological problems. The network includes expert academic and industrial research groups in crystallisation theory, methods development, membrane protein crystallography, drug development and novel structural techniques like time-resolved and neutron crystallography. We will develop new, rational methods for crystallising membrane proteins, focusing particularly on transporters that are also interesting drug targets. The new robust crystallisation methods will also allow us to use emerging European research infrastructures like XFEL or ESS to gain insight into membrane protein function because the techniques will provide the necessary precise control of crystal size.
A structured training programme organized by academia and industry together will equip the early stage researchers with the skills needed for a successful research career in the field of structural biology. Frequent secondments, research visits and meetings between early-career scientists ensure an efficient exchange of ideas and practical experiences between different groups leading to better integration of European research and innovations in structural biology. Supervision and mentoring by several senior scientists will give the researchers a strong scientific education and make them highly competitive in the work place of tomorrow. The work programme here will improve European competitiveness and advance graduate training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.