Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobility Urban Values

Descrizione del progetto

Premiare le scelte di mobilità sostenibile

La vita urbana è sottoposta a pressioni crescenti legate all’incremento delle sfide della mobilità che non possono essere affrontate in modo efficace con le politiche convenzionali. È fondamentale adottare approcci innovativi che prevedano la partecipazione attiva dei cittadini. Il progetto MUV (Mobility Urban Values), finanziato dall’UE, intende realizzare una trasformazione rivoluzionaria coinvolgendo sei quartieri europei. Sfruttando un’ampia analisi dei dati, MUV vuole riuscire a comprendere comportamenti, esigenze e valori, promuovendo sforzi collaborativi al fine di reimmaginare la mobilità urbana. Strumenti tecnologici come un’applicazione indossabile, un sistema di monitoraggio ambientale e una piattaforma di dati basata su cloud rafforzeranno questo impegno. Inoltre, le tecniche di ludicizzazione e i premi ispireranno i membri della comunità ad abbracciare le opzioni di trasporto sostenibile, promuovendo così un cambiamento positivo del loro comportamento.

Obiettivo

"MUV (Mobility Urban Values) levers behaviour change in local communities in an entirely novel approach to reducing urban traffic. Rather than focus on infrastructure, it raises citizen awareness on the quality of the urban environment to promote a shift towards more sustainable and healthy mobility choices. MUV solutions are co-created and validated with learning communities in six diverse urban neighbourhoods – Buitenveldert in Amsterdam (NL), Sant Andreu in Barcelona (ES), Muide/Meulested in the harbour of Ghent (BE), the historic district of Fundao (PT), Jätkäsaari in Helsinki (FI) and the ""Centro Storico"" of Palermo (IT) – and extended to additional communities through open calls to join the network and adopt the MUV approach.
MUV's technological ecosystem integrates three components: a mobile and wearable app, a distributed network of environmental monitoring stations (co-designed with local maker communities) and a scalable cloud platform to collect, aggregate and analyse data. The massive amount of data collected throughout MUV communities feeds local planning and policy-making processes to develop frugal and effective urban mobility solutions. Creativity and artistic design maximize local impact and the diffusion of project results beyond the communities directly involved.
MUV’s ground-breaking approach thus achieves sustainable mobility through a blend of methods: co-creation, awareness raising, gamification, reward systems, new forms of communication, artistic design, ICT and data science, additive manufacturing, and open governance. Rather than embark in investments with long and uncertain paybacks, MUV empowers communities to better translate citizen needs into new solutions, engaging end-users throughout the process to prevent the risk of low take-up. Real impact is measured with an evidence-based approach to maximize economic viability and Social Return On Investment (SROI) and drive replicability and the scaling up and out of MUV solutions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PALERMO URBAN SOLUTIONS HUB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 450,00
Indirizzo
PIAZZA SANT'ANNA 3
90133 Palermo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Palermo
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 450,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0