Descrizione del progetto
L’ABC dell’educazione alla lettura personalizzata
Milioni di bambini incontrano notevoli ostacoli nell’acquisizione e nello sviluppo delle abilità di lettura essenziali. I bambini con abilità e contesti linguistici diversi incontrano spesso barriere che ostacolano i loro progressi nella lettura. Che si tratti di dislessia, barriere linguistiche o stili di apprendimento diversi, diventa evidente la necessità di approcci personalizzati. I sistemi educativi tradizionali faticano a fornire un supporto personalizzato per rispondere a queste esigenze uniche. In questo contesto, il progetto iRead, finanziato dall’UE, intende sviluppare un software innovativo per supportare l’insegnamento e l’apprendimento delle abilità di lettura essenziali. Questa infrastruttura software scalabile e basata sul cloud sfrutterà la potenza delle tecnologie personalizzate e adattive e una vasta gamma di applicazioni. Incorporando il supporto adattivo, il progetto cerca di offrire un’esperienza veramente personalizzata, favorendo risultati di apprendimento ottimali per ogni studente.
Obiettivo
The overarching aim of the iRead project is to develop a software infrastructure of personalised, adaptive technologies and a diverse set of applications for supporting learning and teaching of reading skills. The specific goals of the project proposed are to:
1. Develop a scalable, cloud-based software infrastructure of open, interoperable components, including real-time user
modelling and domain knowledge components, to support learning of reading skills by children with different abilities and
linguistic backgrounds
2. Develop domain models for English, Greek, German and Spanish learners, and to contextualise those models with
respect to skills and difficulties of (i) typically developing readers, (ii) English and Greek readers with dyslexia and (ii)
learners of English as a Foreign language. The domain models will utilise and generalise the domain model
implemented in a previous FP7 project – iLearnRW
3. Develop applications for supporting learning (literacy games, interactive e-books, Reader app) that utilise the
infrastructure to yield different types of personalised learning services and experiences
4. Develop and evaluate personalised content classification metrics that “enable reading” for use by electronic publishers
and libraries
5. Enable orchestrated use of the learning applications (games, e-books, Reader app) based on learning analytics, and a
personalised experience through adaptive support
6. Implement a number of large-scale evaluation pilots across European countries and providers in order to evaluate the
pedagogical effectiveness of the iRead ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.