Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial persister regrowth

Obiettivo

This proposal aims to provide insight into persister resuscitation. Persisters are multidrug-tolerant cells that are transiently non-growing and able to generate viable offspring by resuming growth when antibiotic pressure is removed. Despite their implication in relapses of many infectious diseases, and progress in understanding how persisters form through the action of toxin-antitoxin modules, the mechanisms underlying resuscitation of these persisters are still unknown. The interaction between Salmonella and host macrophages has proven to be a powerful and relevant model to study persister biology since the bacteria specifically respond to engulfment by the host defence cells by forming high proportions of persisters. Upon encounter with the host, Salmonella activates 14 toxins to arrest growth and persist in this environment. With the recent discovery of a detoxifying enzyme (Pth) counteracting the action of a persister-inducing toxin (TacT), thus allowing growth resumption of Salmonella persisters, we can now begin to address the pending question of persister regrowth. The consolidation of my research group around the experimental plan proposed here, will enable us to dissect the balance between intoxication vs. detoxification or entry vs. exit from persistence induced by Tact and Pth respectively. This is the first couple of toxin/detoxifying enzymes to be identified. I intend to extend this knowledge to the whole repertoire of toxins involved in Salmonella persister formation through systematic identification and characterization of the detoxifying mechanisms allowing resuscitation. Additionally I will investigate the lag phase leading to regrowth of persisters; and target the toxins involved in persister formation to force persisters out of growth arrest. This work will unravel persister resuscitation and could ultimately provide ways to force persisters out of that state so they become re-sensitized to antibiotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 996,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 996,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0