Descrizione del progetto
Formazione basata sull’enginomica nella progettazione della qualità degli alimenti
«Enginomica» è un termine nuovo nel campo della trasformazione alimentare, che designa la combinazione di un approccio omico per quantificare la qualità degli alimenti con un approccio ingegneristico innovativo per modellare i cambiamenti della qualità degli alimenti che si verificano durante la lavorazione e la conservazione. Il progetto FOODENGINE, finanziato dall’UE, si propone di predisporre un programma di formazione basato sulla ricerca e incentrato sull’approccio enginomico alla progettazione della qualità degli alimenti, rivolto a 13 ricercatori in fase iniziale di carriera. Questo progetto elaborerà inoltre modelli che stabiliscono legami fra la progettazione strumentale della qualità degli alimenti basata sull’enginomica, le proprietà sensoriali, l’accettabilità da parte dei consumatori e le loro preferenze, creando in definitiva nuovi prodotti che siano per loro attraenti. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare le prospettive di carriera dei giovani scienziati nel campo della scienza e della tecnologia alimentare a livello dell’UE.
Obiettivo
The overarching objective of FOODENGINE is to provide, for the first time, a research-based training programme to a new generation of young food scientists and technologists by introducing an enginomics approach in food quality design. It connects an omics approach to instrumentally quantify food quality with an advanced engineering approach using multi-response kinetics to model food quality changes during processing and storage. At the same time, FOODENGINE will develop models linking the enginomics-based instrumental food quality design with sensory properties, consumer acceptability and consumer preferences to create new products appealing to consumers. FOODENGINE provides unique interdisciplinary, international and intersectoral training opportunities to 13 ESRs, each for 36 months. This extensive international (5 countries), intersectoral (2 universities, 1 research institute and 6 food (ingredient) companies) and interdisciplinary (food engineering, food chemistry, food nutrition and sensory/consumer research) training should lead for all ESRs to a PhD degree. FOODENGINE will boost the career perspectives of the FOODENGINE fellows to the top level. In addition, it has the ambition to become a best-practise example for structuring PhD research training in food science and technology at the European level. Although FOODENGINE specifically focusses on sustainable commodities which are essential parts of a healthy lifestyle (fruit-, vegetable-, legume-based food ingredients and foods), the skills and new ways of thinking the fellows will acquire are generic and can be extrapolated beyond the specific application area (diverse range of food systems or food processes) in their future careers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.