Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced personalised, multi-scale computer models preventing OsteoArthritis

Descrizione del progetto

Un approfondimento olistico sull’osteoartrite

L’osteoartrite (OA) è una diffusa malattia degenerativa delle articolazioni che colpisce principalmente gli anziani, ma può interessare anche soggetti più giovani e atleti. Tale patologia provoca dolori articolari, limita la mobilità e riduce l’indipendenza e la qualità di vita complessiva degli individui che ne sono affetti. Sebbene siano già stati confermati vari fattori di rischio nello sviluppo dell’OA, è necessario integrare le informazioni specifiche dei pazienti a livello di cellula, tessuto, organo e corpo. Il progetto OACTIVE, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna adottando un approccio olistico che combina dati specifici dei pazienti con informazioni ricavate da biomarcatori, modelli di comportamento e fattori ambientali. I ricercatori dell’équipe di progetto mirano a sviluppare interventi personalizzati al fine di ritardare l’insorgenza e rallentare la progressione dell’OA, utilizzando anche la realtà aumentata per incrementare la motivazione e il coinvolgimento dei pazienti.

Obiettivo

Osteoarthritis (OA) is a degenerative disease of the articular cartilage and the most common form of arthritis that causes joint pain, mobility limitation and, thus, reduces independence and overall quality of life. Although the usual population associated with the condition is the elderly (65 years old ranges from 12- 30%), who are mostly inactive, athletes and younger individuals are also susceptible. Whilst the available data have implicated the role of the various modifiable or non-modifiable risk factors in the development and progression of OA, no study has conclusively explored the interaction and integration of other information sets in a patient-specific manner. The current OACTIVE project intents to make a significant leap forward adopting a multi-scale holistic approach where patient-specific information from various levels, including cell, tissue, organ and whole body will be integrated and combined with information from other sources such as biochemical/inflammatory biomarkers, behaviour modeling and social/environmental risk factors to generate robust predictors for new personalised interventions for delaying onset and slowing down progression of OA. OACTIVE targets to patient-specific OA prediction and interventions by using a combination of mechanistic, phenomenological computational models, simulations and big data analytics. Once constructed, these models will be used to simulate and predict optimal treatments, better diagnostics, and improved patient outcomes. Overcoming the limitation of the current treatment interventions, Augmented Reality empowered interventions will be developed in a personalised framework allowing patients experience the treatment as more enjoyable, resulting in greater motivation, engagement, and training adherence. OACTIVE’s mission is to improve healthcare by transforming and accelerating the OA diagnosis and prediction based on a more comprehensive understanding of disease pathophysiology, dynamics, and patient outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EDEX - EDUCATIONAL EXCELLENCE CORPORATION LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 000,00
Indirizzo
MAKEDONITISAS AVENUE 46
1700 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 521 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0