Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combustion species Imaging Diagnostics for Aero-engine Research

Descrizione del progetto

L’imaging non invasivo ad alta tecnologia aiuta a ridurre le emissioni di particolato e di CO2 dei motori aeronautici

L’industria aerospaziale europea sta accelerando i processi di ricerca e sviluppo per limitare l’impatto ambientale dell’aviazione. La riduzione del contenuto di particolato e di CO2 negli scarichi dei motori aeronautici è un obiettivo fondamentale. Il progetto CIDAR, finanziato dall’UE, svilupperà due tecnologie di imaging non invasivo per raggiungere tale traguardo, concentrando l’attenzione in particolare sui futuri motori ad alta efficienza con rapporto di diluizione molto elevato. La spettroscopia di assorbimento laser a fibra senza calibrazione consentirà la misurazione tomografica planare non intrusiva della CO2. In particolare, l’incandescenza indotta dal laser consentirà di misurare il particolato non volatile. CIDAR collauderà, ottimizzerà e convaliderà le tecnologie, utilizzando grandi motori turbofan a uso civile. Le soluzioni consentiranno un rilevamento più rapido e accurato senza influire sulle prestazioni del motore, riducendo i tempi e i costi di ottimizzazione del suo circuito interno.

Obiettivo

The CIDAR project is the result of a Consortium formed by Academic Parties (Manchester, Strathclyde and Edinburgh Universities), a Research and Development Organization (INTA) and private companies (DAS and OptoSci). Therefore, CIDAR builds upon the expertise of the UK's and Spain’s world-leading groups in fibre-lasers, laser based gas and particulate detection, opto-electronics, and chemical species tomography (CST), allied to its industrial strengths in aero-engine manufacture and aviation fuel technology.

The CIDAR project aims to establish a world-leading capability in the non-intrusive measurement and 2D imaging of nvPM/soot and CO2 concentrations in aero-engine exhaust. Non-intrusive planar tomographic measurement of CO2 will be based on calibration-free Fibre-Laser Absorption Spectroscopy and soot measurements will be based on laser-induced incandescence (LII).

Validation of both imaging technologies will be carried out at the INTA Turbojet Test Centre using large civil turbofan engines, providing data analysis and measurement uncertainty of the current state of the art measurement systems.
The measurement system will then be developed to a maturity level of TRL6 with a clearly identified route to commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO NACIONAL DE TECNICA AEROESPACIAL ESTEBAN TERRADAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 525,00
Indirizzo
CR TORREJON AJALVIR KM 4 2
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 314 525,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0