Descrizione del progetto
Le dimensioni politiche della traduzione letteraria russa
La traduzione contribuisce a evitare l’isolamento culturale e nazionale tra le nazioni, ma la traduzione può anche essere politicizzata e condizionata da pregiudizi ideologici o dall’influenza dello Stato. Questo «lato oscuro» della traduzione può essere usato dalle nazioni subalterne per contendere l’uguaglianza culturale con i vicini più grandi. Il progetto RUSTRANS, finanziato dall’UE, indagherà in che modo le persone e i governi utilizzano la traduzione in questo senso, traducendo la propria letteratura in lingue globali come l’inglese. In particolare, il progetto approfondirà l’impatto della letteratura russa su altre culture europee, studiando la traduzione come veicolo di autopromozione e di unificazione culturale per gli Stati nazionali emergenti, e confronterà questo tipo di traduzione con le nuove strategie di traduzione utilizzate nella Russia moderna.
Obiettivo
                                What is the dark side of translation? Translation is valued, taught, and often funded as a deterrent to monolingual nationalism and cultural parochialism. Yet the praxis of translation is highly politicized, often subverted by ideological prejudice or state interference. Translators have a personal agenda, as do editors, publishers, and other agents. Every translation is an act of cultural appropriation. This may not be detrimental to the culture of origin; even inaccurate translations can confer prestige on the former. The ‘dark side’ of translation – its immanent politics – often allows subaltern nations to assert cultural parity with larger neighbours.
RusTRANS investigates how individuals, and governments, exploit this ‘dark side’ to reap cultural capital by translating their own literature into global languages (and the reverse). The PI and postdoctoral research assistant will research four case studies about translators of Russian literature, and their networks, in Anglophone contexts (Ireland, the UK, and the USA). Three doctoral students will study the transmission of Russian literature in other European cultures. We will also commission new translations of contemporary Russian writing in order to observe the dynamics of translator (and publisher) networks today.
RusTRANS offers two key innovations. First, we explore an obscure, paradoxical, yet crucial function of translation: as a means of self-promotion and cultural consolidation for emergent nation-states. By focussing on literary translation, and on the transmission of a single language (Russian), we create a coherent paradigm for historians of the cultural reception of national literatures in translation. Second, our diachronic approach to translation praxis allows us to contrast past translation networks and strategies with cultural agents in the ever-more volatile context of modern Russia, as we document the political pressures placed on contemporary authors, translators, and publishers.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        