Descrizione del progetto
Il ruolo svolto dalle interazioni microambientali nella leucemia linfatica cronica
La leucemia linfatica cronica (LLC) è il tipo di leucemia che colpisce gli adulti più comune nel mondo occidentale. Una componente di cruciale importanza della patogenesi della LLC è l’attivazione della via di segnalazione del recettore delle cellule B, che avviene nei linfonodi e nell’ambito di altre interazioni microambientali (quale l’interazione tra le cellule della LLC e le cellule T). Il progetto LeukemiaEnviron, finanziato dall’UE, sta approfondendo il modo in cui le cellule della LLC si comportano nel microambiente delle nicchie immunitarie. Ciò comprende l’analisi dei campioni di LLC in vari momenti durante il decorso della malattia e lo svolgimento di terapie il cui bersaglio è il microambiente, nonché il confronto delle cellule della LLC nei linfonodi e nel sangue periferico. I risultati potrebbero avere delle importanti ramificazioni a livello clinico e i ricercatori intendono inoltre sviluppare un nuovo modello murino della malattia.
Obiettivo
B cell chronic lymphocytic leukemia (CLL) is the most frequent leukemia in adults. CLL cells are characterized by their universal dependency on pro-survival and pro-proliferative signals from immune niches. To achieve this they constantly re-circulate between blood and lymph nodes, which is inhibited by novel microenvironment-targeting therapies such as “BCR inhibitors”. We aim to reveal how the malignant B cells change the propensity of their signalling pathways in response to the different microenvironments such as peripheral blood vs lymph node to obtain the proliferative signals. This is of major relevance for CLL, but also transferable to the biology of some other B cell malignancies and/or normal B cells. We analyzed the “finger print” of microenvironmental interactions in many CLL samples at various times during the disease course or during therapy. The obtained data led us to hypothesize on the mechanisms of regulation of signalling propensity of two pathways that are responsible for proliferation and survival of CLL cells, namely B Cell Receptor (BCR) signalling and signals from T-cells mediated by CD40/IL4. In aim 1 we hypothesize that CD20 is one of the key proteins involved in CLL cell activation, and influences BCR and interleukin signalling (see figure). This has important therapeutic implication since CD20 is used as a therapeutic target for 20 years (rituximab), but its function in CLL/normal B cells is unknown. In aim 2 we hypothesize that miR-29 acts a key regulator of T-cell signalling from CD40 and down-stream NFkB activation (see figure). This represents the first example of miRNAs‘ role in the propensity of T-cell interaction, and could be also utilized therapeutically. In aim 3 we will integrate our data on microenvironmental signaling (aim 1+2) and develop a first mouse model for PDX that would allow stable engraftment of primary CLL cells. Currently, CLL is non-transplantable to any animal model which complicates studies of its biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.