Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enteric-nervous-system-mediated regulation of intestinal inflammation

Descrizione del progetto

Contributo del crosstalk neuro-immunitario alla risposta immunitaria mucosale

Il sistema nervoso e il sistema immunitario dell’organismo riconoscono gli stimoli interni ed esterni. L’integrazione del segnale degli stimoli e la sollecitazione di risposte adeguate sono essenziali per il mantenimento dell’omeostasi. Tuttavia, i meccanismi coinvolti rimangono sconosciuti. Il progetto ENTRI, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo approccio genetico e strumenti per lo studio del crosstalk neuro-immunitario sulle superfici mucosali, utilizzando vari modelli di malattia. Lo studio consentirà di valutare in modo selettivo l’espressione e la funzione genica dei neuroni e della risposta immunitaria, consentendo di comprendere meglio come il crosstalk neuro-immunitario contribuisca all’immunità da parassiti o allo sviluppo di malattie allergiche. Questo progetto potrebbe potenzialmente portare a un concetto generale di regolazione immunitaria della mucosa.

Obiettivo

Environmental and internal stimuli are constantly sensed by the body’s two large sensory units, the nervous system and the immune system. Integration of these sensory signals and translation into effector responses are essential for maintaining body homeostasis. While some of the intrinsic pathways of the immune or nervous system have been investigated, how the two sensory interfaces coordinate their responses remains elusive. We have recently investigated neuro-immune interaction at the mucosa of the intestine, which is densely innervated by the enteric nervous system (ENS). Our research has exposed a previously unrecognized pathway used by enteric neurons to shape type 2 immunity at mucosal barriers. Cholinergic enteric neurons produce the neuropeptide Neuromedin U (NMU) to elicit potent activation of type 2 innate lymphoid cells (ILC2s) via Neuromedin U receptor 1, selectively expressed by ILC2s. Interestingly, NMU stimulated protective immunity against the parasite Nippostrongylus brasiliensis but also triggered allergic lung inflammation. Therefore, the NMU-NMUR1 axis provides an excellent opportunity to study how neurons and immune cells interact to regulate immune responses and maintain body homeostasis. We propose to generate and use elegant genetic tools, which will allow us to systematically investigate the consequences of neuro-immune crosstalk at mucosal surfaces in various disease models. These tools will enable us to selectively measure and interfere with neuronal and ILC2 gene expression and function, thereby leading to an unprecedented understanding of how the components of neuro-immune crosstalk contribute to parasite immunity or allergic disease development. Furthermore, we will progress into translational aspects of NMU-regulated immune activation for human immunology. Therefore, our research has the potential to develop basic concepts of mucosal immune regulation and such discoveries could also be harnessed for therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 638,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 638,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0