Descrizione del progetto
Colmare la lacuna di conoscenza ibero-americana
Cosa sappiamo della vita sociale e culturale europea e non europea del XX secolo? Qual è stato l’impatto delle reti letterarie e dei mediatori culturali ispanici e lusofoni sulla modernità internazionale tra il 1898 e il 1959? Il progetto MapModern, finanziato dall’UE, userà una tecnologia all’avanguardia per rispondere a queste domande. Rivelerà la storia perduta dei mediatori ibero-americani nelle reti interculturali e multilingue moderniste. La duplice metodologia del progetto include, in primo luogo, uno strumento di ricerca aperto e collaborativo che fornisce una fonte di dati per l’analisi quantitativa e qualitativa sui mediatori ibero-americani. In secondo luogo, si concentra sul processo di trasformazione culturale, esplorando l’istituzionalizzazione delle culture ibero-americane e l’ascesa della letteratura tradotta nelle principali riviste moderniste ibero-americane. Si studierà inoltre la posizione delle donne ibero-americane in campo culturale.
Obiettivo
Data mining and big data approaches are changing the ways in which we create knowledge, access information and preserve our cultural heritage. This research applies cutting-edge technology to analyse a neglected aspect of European and non-European social and cultural life of the 20th century: the impact of Hispanic and Lusophone literary networks and cultural mediators in international modernity between 1898 and 1959. The project pursues three central goals: 1) to retrieve the lost history of Iberoamerican mediators in modernist intercultural and multilingual networks and reappraise their role; 2) to narrow the knowledge divide in terms of access and production in the Iberoamerican field by generating and making freely available new and reliable data that addresses the lack of documented cultural heritage, and 3) to offer an innovative and reproducible model that can be applied across periods, languages, and disciplines to analyse cross-border phenomena, under-examined mediators and networks and overshadowed geographical scales in their relations to the wider world. These goals will be achieved by a twofold methodology: i) an open and collaborative research tool providing a data source for quantitative and qualitative analysis on Iberoamerican mediators, and ii) four subprojects on key cultural transformation processes distinctive of modern societies (the institutionalization of Iberoamerican cultures, the rise of translated literature in key Iberoamerican modernist journals, the position of Iberoamerican women in the cultural field, and the role of Iberoamerican mediators in new forms of mass media). By combining computational methods, cultural, literary history, translation, sociology, gender and media studies, I will lead an interdisciplinary team of 6 researchers that will fill the gap in modernist studies and will offer an original, reproducible and empirically tested method for studying social human interaction within a global, cultural and decentred approach
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.