Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting pathological synaptic pruning by microglia in neurodegeneration

Descrizione del progetto

Identificare i meccanismi di perdita di sinapsi dovuti alle microglia nelle malattie neurodegenerative

La perdita di sinapsi svolge un ruolo principale nel deterioramento cognitivo in molte malattie neurodegenerative. Gli studi suggeriscono che la perdita di sinapsi potrebbe essere causata dalle microglia, che mediano lo sfoltimento sinaptico durante lo sviluppo del cervello. Essi dimostrano inoltre come la maggior parte dei geni a rischio collegati a disordini neurodegenerativi siano altamente espressi nelle microglia. Tuttavia, non si conosce molto circa i meccanismi causali che collegano le varianti microgliali a rischio alla perdita di sinapsi. Il progetto REMIND, finanziato dall’UE, è inteso a identificare i meccanismi molecolari coinvolti nella perdita di sinapsi mediata dalle microglia. Esso genererà nuovi modelli in vitro ed ex vivo di microglia a rischio per determinare il ruolo delle varianti genetiche collegate alla neurodegenerazione. Inoltre, il progetto svilupperà e convaliderà nuovi approcci in vitro per un’azione efficace sullo sfoltimento patologico.

Obiettivo

Synapse loss is the major correlate of cognitive impairment in many neurodegenerative diseases. Recent literature suggests that microglia, which mediate synaptic pruning during brain development, can be responsible for synapse loss in neurodegeneration. Although the underlying mechanisms are poorly understood, growing evidence indicates that dysfunctional microglia affect synapses number and function in pathology. Genome-wide association studies reveal that the majority of risk genes associated with neurodegenerative disorders are highly expressed in microglia. While such studies clearly implicate these cells in the pathogenesis of the disease, little is known about the causal mechanisms that link microglial risk variants to loss of synapses.
We will identify the molecular mechanisms involved in microglia-mediated synapse loss. We will also generate novel in vitro and ex vivo models of ‘risk microglia’, by introducing genetic variants associated with cognitive impairment –alone or in combination- specifically in microglia, taking advantage of CRISPR/ Cas9 genome editing techniques. These goals will be achieved by combining cutting-edge transcriptomics and proteomics with mouse models of intense synaptic remodelling, to reveal the unique molecular signature of ‘shaper microglia’. A multidisciplinary approach will allow the extensive characterisation of risk models, by combining metabolic analysis, synaptic phagocytosis and degradation assays, with super-resolution microscopy, and novel genetically encoded labelling methods. With the knowledge generated here, we aim at developing and validating in vivo novel drugs- and nanobodies-based approaches for effective targeting of pathological pruning.
In summary, REMIND will focus on:
1) Identifying molecular players in microglial-mediated synapse loss
2) Generating ‘risk microglia’ models, to asses the role of genetic variants associated with neurodegeneration
3) Developing novel strategies for targeting prunining

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Il mio fascicolo 0 0