Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing the molecular fundamentals of arthritic diseases – a step forward to Heal Arthritis

Descrizione del progetto

Meccanismi molecolari di risoluzione delle malattie artritiche

Il progetto ArthritisHeal, finanziato dall’UE, si propone di scoprire nuovi bersagli terapeutici per le malattie reumatiche dell’artrosi e dell’artrite reumatoide formando 12 giovani specialisti nella ricerca. Il progetto si concentra sui lipidi pro-risolutivi e sul ruolo fondamentale che svolgono nello stimolare la risoluzione dell’infiammazione. Il meccanismo di risoluzione dipende dal passaggio biosintetico attivo dai mediatori pro-infiammatori ai mediatori pro-risoluzione, i lipidi pro-risolutivi, biosintetizzati a partire dagli acidi grassi omega-3. Il progetto impiegherà campioni clinici e modelli animali per identificare i lipidi clinicamente rilevanti: alcuni innovativi lipidi pro-risolutivi scoperti nei modelli preclinici saranno convalidati in campioni clinici e la modalità di azione dei lipidi noti sarà determinata all’interno dei modelli preclinici.

Obiettivo

In the ArthritisHeal project 7 universities and 2 companies, together with 8 associated partners, will train 12 young researchers and will discover novel therapeutic targets for two rheumatic diseases: osteoarthritis (OA) and rheumatoid arthritis (RA). The project will focus on the role of pro-resolving lipids, which play an important role in both diseases by stimulating resolution of inflammation. Both OA and RA cause pain and deformation of joints, with inflammation playing large role in the pathogenesis of both diseases. Current therapies, focused on inhibition of inflammation, are insufficient to cure rheumatic diseases. By exploiting pro-resolving mechanisms, novel therapeutic targets will be discovered in this project, ultimately improving RA and OA treatment.
During the project both clinical samples and animal models will be used to study mode of action and verify clinically relevant lipids. Novel lipids discovered in pre-clinical models are validated in clinical samples, and the mode-of-action of known lipids will be determined in pre-clinical models.
The consortium of academic and industrial beneficiaries with leading expertise in rheumatology, lipidomics, immunology and data analysis will provide scientific and technology training to ESRs. Associated partners will provide secondment opportunities and training, e.g. in regulatory and IP issues and career development. Each ESR will follow a personalised training programme combining clinical, biological and chemical insights to solve challenges in the development of treatments for rheumatic diseases. The ESRs will receive training both in an academic as well as an industrial setting.
By studying the role of pro-resolving lipids in two important rheumatic diseases in conjunction, the consortium will:
- Train young researchers in the interdisciplinary approach necessary to develop treatments for complex diseases.
- Validate therapeutic targets in important pro-resolving lipid pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 859,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 859,64

Partecipanti (8)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0