Descrizione del progetto
Migliorare la valutazione della qualità dell’aria all’interno degli aeroporti e in loro prossimità
Il settore dell’aviazione è, dopo il trasporto stradale, la seconda maggior fonte di emissioni di gas a effetto serra dovute all’industria dei trasporti. In questo contesto, affrontare i problemi di salute pubblica relativi alla qualità dell’aria all’interno degli aeroporti e nelle loro vicinanze si configura come una priorità assoluta. Il progetto AVIATOR, finanziato dall’UE, migliorerà la comprensione relativa ai particolati e ai gas primari emessi, nonché riguardo l’evoluzione degli inquinanti nella colonna di scarico. Il progetto svilupperà e implementerà presso vari aeroporti una prova di concetto sotto forma di rete di sensori a basso costo per il monitoraggio di particelle ultrafini e di forme gassose, quali gli ossidi di zolfo (SOx) e gli ossidi di azoto (NOx), nelle aree aeroportuali e nelle comunità circostanti. Il progetto si avvarrà di una collaborazione con la comunità sanitaria pubblica per migliorare le linee guida sulla misurazione e la modellizzazione dell’impatto esercitato dalle emissioni generate dai velivoli.
Obiettivo
Emissions from aircraft have adverse effects on the air quality in and around airports, contributing to public health concerns within neighboring communities. AVIATOR will adopt a multi-level measurement, modelling and assessment approach to develop an improved description and quantification of the relevant aircraft engine emissions, and their impact on air quality under different climatic conditions.
Engine particulate and gaseous emissions in a test cell and on-wing from an in-service aircraft will be measured to determine pollutant plume evolution from the engine and APU exhaust. This will provide an enhanced understanding of primary emitted pollutants, specifically the nvPM and vPM (down to 10nm), and the scalability between the regulatory test cell and real environments.
AVIATOR will develop and deploy across multiple airports, a proof-of-concept low cost sensor network for the monitoring of UFP, PM and gaseous species such as NOx and SOx, across airport and surrounding communities. Transport and impact of emissions from aircraft engines and APU will be monitored in this more complex environment through high fidelity and sensor measurements.
Campaigns will be complemented by high-fidelity modelling of aircraft exhaust dynamics, microphysical and chemical processes within the plume. CFD, box, and airport air quality models will be applied, providing validated parameterizations of the relevant processes, applicable to standard dispersion modelling on the local scale.
Working with the regulatory community, AVIATOR will develop improved guidance on measuring and modelling the impact of aircraft emissions with specific reference to UFP. Acknowledging the uncertainty surrounding health impacts of UFP, AVIATOR will work with the public health community to develop methodologies for the representative sampling of aircraft emissions.
AVIATOR will provide airports and regulators with tools and guidance to improve the assessment of air quality in and around airports.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.