Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening synergies between Aviation and maritime in the area of human Factors towards achieving more Efficient and resilient MODE of transportation

Descrizione del progetto

Valutazione dei rischi nel settore dell’aviazione e del trasporto marittimo

Le industrie marittime e aeronautiche riconoscono che i fattori umani sono fondamentali per la sicurezza e stanno investendo considerevoli risorse in attività dedicate ai fattori umani. Tuttavia, manca un approccio sistematico per raccogliere e valutare le informazioni sui fattori umani. Vi è anche una mancanza di raccolta dei dati e una cooperazione limitata tra i diversi mezzi di trasporto, il che rende difficili le decisioni basate sul rischio, sia per la progettazione del sistema che per le operazioni. Il progetto SAFEMODE, finanziato dall’UE, progetterà e convaliderà un quadro informato sui rischi per supportare l’analisi dei fattori umani nella progettazione e nelle operazioni (Human Risk-Informed Design, HURID). I casi di studio affronteranno rischi noti ed emergenti, come l’aumento dei livelli di automazione e operazioni a distanza (navi senza pilota e droni). I dati sulla sicurezza saranno raccolti, analizzati e strutturati in un archivio di dati aperti (chiamato SHIELD).

Obiettivo

Currently, both maritime and aviation sectors are lacking a systematic approach to collect and assess Human Factors information in normal and emergency conditions. There is also a lack of agreed methodology to assess human-related risks with the aim of influencing design and operation of aircraft and ships. Therefore, the research question being addressed in this project is “How to fully capture human elements and their interaction with the other system elements to enhance safety in maritime and aviation operations?”
It is important to address Human Factors aspects in relation to risk-based design of system and operations in a measurable manner by taking the variation in human behaviour over time and the non-flexibility of machines into consideration.
The main aim of SAFEMODE project is to develop a novel HUman Risk Informed Design (HURID) framework in order to identify, collect and assess Human Factors data to inform risk-based design of systems and operation. These aims have not been achieved previously at a desirable level due to the unavailability of systematically collected data and lack of cooperation between different transport modes.
The focus will be to reduce risks for safety critical situations, (e.g. mid-air collisions, grounding, evacuation, runway excursions etc.) through the enhancement of human performance. This will be achieved through investigation of past accidents, incidents, near-misses, reports, data from everyday operations, including previously unknown uncertainties such as increasing levels of automation and increased number of drones in transportation.
This information will be incorporated the HURID framework and tools and into SHIELD, the open data repository and the living database, that will be maintained and continuously updated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 140 439,31
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 140 440,81

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0