Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PALAEMON – A holistic passenger ship evacuation and rescue ecosystem

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia per l’evacuazione delle navi

Le recenti catastrofi marittime ci ricordano quanto sia importante per la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio l’effettiva prontezza all’evacuazione. Queste misure possono rivelarsi inefficaci anche perché l’errore umano e la mancanza di orientamento incidono sempre sulle prestazioni in situazioni estreme e stressanti. Il progetto PALAEMON, finanziato dall’UE, mira a utilizzare tecnologie innovative in un nuovo ecosistema intelligente e sofisticato di imbarcazioni per l’evacuazione di massa. Questo ecosistema fornirà dati in tempo reale sulla situazione di una nave danneggiata o che sta affondando, monitorerà la localizzazione delle persone a bordo, individuerà i potenziali pericoli e fornirà indicazioni sul percorso di evacuazione migliore. Il sistema TIC equipaggia sia la nave che l’imbarcazione per l’evacuazione di massa in modo da garantire un monitoraggio continuo durante tutte le fasi dell’operazione. Il sistema comprenderà un VDES (very high frequency data exchange system, ovvero sistema per lo scambio di dati a frequenza molto elevata), il nuovo standard IMO per lo scambio di dati, che contribuirà a ridurre al minimo gli incidenti e i disastri marittimi.

Obiettivo

PALAEMON proposes the development and evaluation of a sophisticated mass centralised evacuation system, based on a radical re-thinking of Mass Evacuation Vessels (MEVs) combined with an intelligent ecosystem of critical components providing real-time access to and representation of data to establish appropriate evacuation strategies for optimizing the operational planning of the evacuation process on damaged or flooded vessels.
The intelligent ecosystem of PALAEMON incorporates innovative technologies for sensing, people monitoring and counting and localisation services as well as real-time data during accident time. These will be integrated into an independent, smart situation-awareness and guidance system for sustaining an active evacuation route for large crowds, making emergency response in EU passenger ships more efficient. Continuous monitoring and permanent control will enhance the capacity to detect, prevent and mitigate any issue and potential harm arising from physical and/or man-made accidents and disasters. The proposed ecosystem will include the new IMO standard for data exchange-VDES.
Since maritime disasters in recent years are a stark reminder of the imperative need for timely and effective evacuation of large passenger ships during emergency the aim of this project is to maximize the effectiveness of passenger evacuation, during an emergency and/or a serious incident, from large Cruise and RoPax ships by combining the expertise of stakeholders from the field of cruise ship manufacturing, large cruise ship operators, classification societies, sensor and technology organizations, with a multidisciplinary group of innovators (incl. innovative start-ups, consolidated SMEs in the smart ICT domain, experts in the ship evacuation domain from research institutes, international networks in maritime and key industry drivers.
MEVs prototypes will be validated in controlled enviroment and the smart evacuation ecosystem will be demostrated in two use cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 000,00
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 000,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0