Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying spatial determinants of immune cell fate commitment

Descrizione del progetto

Fattori determinanti microambientali dell’impegno del destino cellulare nel sistema ematopoietico dei mammiferi

I meccanismi molecolari alla base dell’impegno del destino cellulare nel sistema ematopoietico dei mammiferi sono scarsamente conosciuti. Il progetto ImmuNiche, finanziato dall’UE, intende comprendere la composizione del tipo cellulare del midollo osseo dei topi utilizzando il sequenziamento dell’RNA unicellulare e l’analisi spaziale ad alta risoluzione dell’espressione genica nelle sezioni di tessuto. Tramite questo approccio, il gruppo responsabile del progetto analizzerà la co-ubicazione delle cellule ematopoietiche e di altri tipi di cellule del midollo osseo, prevedendo nicchie di progenitori ematopoietici che rivelano fattori determinanti microambientali del destino delle cellule ematopoietiche. Il progetto studierà la patogenesi delle sindromi mielodisplastiche (SMD) che comportano l’insorgenza della leucemia con prognosi sfavorevole. I regolatori di nicchia conservati dell’impegno del destino cellulare coinvolti nella patogenesi della malattia saranno stabiliti e analizzati funzionalmente in modelli murini di SMD.

Obiettivo

The complex architecture of the mammalian hematopoietic system has been studied for decades, yet the molecular mechanisms underlying cell fate commitment remain poorly understood. Although cytokine signals are major determinants of hematopoietic cell fate, only few niches of stem and progenitor cells have been characterized. Here, we propose to resolve the cell type composition of mouse bone marrow by integrating single-cell RNA-seq with high-resolution spatial analysis of gene expression in tissue sections, visualizing ~250 cell type specific markers by multiplexed single-molecule RNA fluorescent in situ hybridization. This approach will reveal preferential co-localization of hematopoietic cells with other bone marrow-resident cell types, and globally predict niches of hematopoietic progenitor sub-types to pinpoint microenvrionmental determinants of hematopoietic cell fate. Based on this reference we will investigate the role of the microenvironment in the pathogenesis of myelodysplastic syndromes (MDS), representing one of the most frequent blood cell malignancies, commonly giving rise to leukaemia with poor prognosis. To investigate conservation of microenvironmental determinants of normal and malignant hematopoietic differentiation in human, we will apply the same strategy to healthy donors and human MDS patients and compare predicted cell types, differentiation trajectories, and niche interactions to those derived from healthy mice and murine MDS models. This approach will reveal conserved niche regulators of cell fate commitment involved in disease pathogenesis, which we will functionally analyse in murine models to identify novel therapeutic targets for prevention and treatment of MDS. Our approach represents a blueprint for investigating human malignancies of under-characterized tissues by applying cutting-edge high-resolution techniques in combination with advanced computational methods to jointly analyse the murine model and human patient microenvironment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 847 706,25
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 847 706,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0