Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infinite Protein Self-Assembly in Health and Disease

Descrizione del progetto

L’impatto delle mutazioni nell’assembaggio delle proteine

La comprensione del modo in cui le mutazioni pregiudicano la struttura e la funzione delle proteine è fondamentale per la comprensione delle malattie. Secondo l’ipotesi su cui lavora il progetto Agglomerates, finanziato dall’UE, le mutazioni potrebbero esercitare un altro impatto: sono in grado, infatti, di cambiare la chimica superficiale di una proteina e di alterarne l’autoassemblaggio supramolecolare, portando alla generazione di grandi strutture polimeriche. I ricercatori studieranno questo fenomeno, noto come agglomerazione proteica, avvalendosi del lievito come sistema modello. Inoltre, il gruppo di ricerca prevedrà i polimorfismi che innescano l’agglomerazione e approfondirà ulteriormente le potenzialità di traduzione di tale effetto nella progettazione di farmaci. I risultati del progetto forniranno importanti spunti riguardo alle ripercussioni dell’agglomerazione sulla fisiologia cellulare.

Obiettivo

Understanding how proteins respond to mutations is of paramount importance to biology and disease. While protein stability and misfolding have been instrumental in rationalizing the impact of mutations, we recently discovered that an alternative route is also frequent, where mutations at the surface of symmetric proteins trigger novel self-interactions that lead to infinite self-assembly. This mechanism can be involved in disease, as in sickle-cell anemia, but may also serve in adaptation. Importantly, it differs fundamentally from aggregation, because misfolding does not drive it. Thus, we term it “agglomeration”. The ease with which agglomeration can occur, even by single point mutations, shifts the paradigm of how quickly new protein assemblies can emerge, both in health and disease. This prompts us to determine the basic principles of protein agglomeration and explore its implications in cell physiology and human disease.

We propose an interdisciplinary research program bridging atomic and cellular scales to explore agglomeration in three aims: (i) Map the landscape of protein agglomeration in response to mutation in endogenous yeast proteins; (ii) Characterize how yeast physiology impacts agglomeration by changes in gene expression or cell state, and, conversely, how protein agglomerates impact yeast fitness. (iii) Analyze agglomeration in relation to human disease via two approaches. First, by predicting single nucleotide polymorphisms that trigger agglomeration, prioritizing them using knowledge from Aims 1 & 2, and characterizing them experimentally. Second, by providing a proof-of-concept that agglomeration can be exploited in drug design, whereby drugs induce its formation, like mutations can do.

Overall, through this research, we aim to establish agglomeration as a paradigm for protein assembly, with implications for our understanding of evolution, physiology, and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 559 543,75
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 543,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0