Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding interactions between adipose tissue immune cells, metabolic function, and the intestinal microbiome in obesity

Descrizione del progetto

Approfondire l’interazione tra il tessuto adiposo e il microbioma intestinale nell’obesità

L’obesità è un problema medico di stampo globale e rappresenta un fattore di rischio per le malattie metaboliche, come ad esempio il diabete. Nuove prove indicano che il tessuto adiposo è soggetto a modifiche nel corso dell’obesità e può manifestare caratteristiche di tipo infiammatorio. Il progetto ADIMMUNE, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere il ruolo svolto dal microbioma intestinale e dai metaboliti nell’obesità. I ricercatori concentreranno l’attenzione sulle cellule immunitarie presenti nel tessuto adiposo bianco, nonché sul modo in cui esse integrano segnali esterni per mantenere l’omeostasi metabolica. I risultati forniranno indizi fondamentali sull’eziologia alla base delle complicazioni legate all’obesità e spianerà la strada alla realizzazione di nuovi interventi terapeutici.

Obiettivo

Obesity and its metabolic co-morbidities have given rise to a rapidly expanding ‘metabolic syndrome’ pandemic affecting
hundreds of millions of individuals worldwide. The integrative genetic and environmental causes of the obesity pandemic
remain elusive. White adipose tissue (WAT)-resident immune cells have recently been highlighted as important factors
contributing to metabolic complications. However, a comprehensive understanding of the regulatory circuits governing their
function and the cell type-specific mechanisms by which they contribute to the development of metabolic syndrome is
lacking. Likewise, the gut microbiome has been suggested as a critical regulator of obesity, but the bacterial species and
metabolites that influence WAT inflammation are entirely unknown.
We propose to use our recently developed high-throughput genomic and gnotobiotic tools, integrated with CRISPR-mediated interrogation of gene function, microbial culturomics, and in-vivo metabolic analysis in newly generated mouse models, in order to achieve a new level of molecular understanding of how WAT immune cells integrate environmental cues into their crosstalk with organismal metabolism, and to explore the microbial contributions to the molecular etiology of WAT inflammation in the pathogenesis of diet-induced obesity. Specifically, we aim to (a) decipher the global regulatory landscape and interaction networks of WAT hematopoietic cells at the single-cell level, (b) identify new mediators of WAT immune cell contributions to metabolic homeostasis, and (c) decode how host-microbiome communication shapes the development of WAT inflammation and obesity.
Unraveling the principles of WAT immune cell regulation and their amenability to change by host-microbiota interactions
may lead to a conceptual leap forward in our understanding of metabolic physiology and disease. Concomitantly, it may
generate a platform for microbiome-based personalized therapy against obesity and its complications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0