Descrizione del progetto
Un nuovo tipo di serbatoio per il gas naturale compresso
Oltre un milione di veicoli sulle strade europee è alimentato a gas naturale compresso (GNC) e tale cifra è destinata ad aumentare. Alla luce dell’aumento della domanda, è necessario l’allineamento della nuova generazione di serbatoi GNC con la strategia europea sui combustibili alternativi volta ad alleviare la dipendenza dal petrolio, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria. La maggior parte dei serbatoi GNC è attualmente realizzata con rivestimento metallico o polimerico. Il progetto Polaris, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato un nuovo processo per la produzione rapida ed efficiente di serbatoi GNC, utilizzando una cella robotica di posizionamento del nastro a 8 assi dell’azienda MF Tech e un nastro di carbonio/poliammide di alta qualità sviluppato da Coventive Composites. Tali tecnologie sono in grado di alleggerire il peso del serbatoio GNC del 10 % e il costo del 20 %.
Obiettivo
There are currently 1.3 million Compressed Natural Gas (CNG) vehicles on Europe’s roads, expected to rise to 15 million by 2030. Customers such as Audi, Daimler and Volvo have set a target 10% weight and cost reduction for CNG tanks, to increase efficiency and reduce vehicle cost.
Most CNG tanks are made from a metal or polymer liner, over-wound with a carbon/epoxy composite, but:
• Wet-winding of carbon/epoxy is slow, so limits cost-effective production
• Their properties vary by up to 10%, so excess material is used to compensate
To meet the customer targets, Plastic Omnium has developed a new process for the fast, efficient production of CNG tanks, using 8-axis robotic tape placement cell from MF Tech, and high quality carbon/polyamide tape developed by Coventive Composites.
Together, these technologies can reduce CNG tank weight by 10% and cost by 20%. The technologies are currently at TRL 6, and the objective is to overcome the 3 remaining barriers to demonstration at TRL 7/8:
1. Materials: Optimise and upscale the carbon/polyamide tapes to meet cost, accuracy and property needs
2. Process: Enhance the vessel-winding process to meet performance, weight and quality requirements
3. Product: Upscale the manufacture of carbon/polyamide CNG tanks, to enable economic production
Overcoming these barriers will trigger our customers to start certification of the carbon/polyamide CNG tanks, as the next step in our commercialisation plan.
The USP is that no other CNG tanks can offer the required weight and cost savings. Our customers have a requirement of 150,000 tanks per annum, and Plastic Omnium forecasts sales of 20,000 tanks (€11.7m) by 2025/26. MF Tech will supply robotic placement cells worth €2.1m and Coventive Composites will supply tapes worth €6.2m.
This proposal fits the FTI work programme, as it takes the tape manufacture and winding technologies from TRL6, and addresses the last steps needed to reach commercialisation and sales within 1 year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S41 9QG Chesterfield
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.