Descrizione del progetto
Aumentare la consapevolezza situazionale e la sicurezza nelle cabine di pilotaggio
La tecnologia Active Side-Stick Unit (ASSU) può rafforzare la valutazione e la sicurezza situazionale, migliorare l’ergonomia e stabilire una nuova forma di comunicazione tra pilota e copilota. Il progetto EFAICTS, finanziato dall’UE, svilupperà e integrerà nella tecnologia ASSU un accoppiamento e funzioni aptiche ottimizzati per le interazioni tra pilota e copilota, nonché tra equipaggio e pilota automatico. Il progetto propone un metodo incentrato sull’uomo in cui gli utenti finali sono al centro dello sviluppo. EFAICTS si concentrerà su velivoli convertiplani e sulle loro caratteristiche perché operano sia come velivoli ad ala rotante che ad ala fissa e come ibridi nell’esclusivo corridoio di conversione. Il lavoro e i risultati del progetto miglioreranno la consapevolezza situazionale e il coordinamento dell’equipaggio, ridurranno il carico di lavoro e il peso e miglioreranno le prestazioni.
Obiettivo
The EFAICTS project proposes to develop and integrate in Active Side-Stick Units (ASSU), optimised coupling and haptic functions for both Pilot/Co-pilot and Crew/Autopilot interactions. The concepts will be validated through modelling and evaluation on a simulation bench with experienced pilots.
For dual pilot configuration, ASSU technology can provide intuitive tactile cueing in the cockpit — all resulting in increased situational awareness, safety and improved ergonomic, performance and opens a new mode of communication between the pilot and the co-pilot. In addition, with passive inceptors, the principal information transfer from the aircraft to the pilot still remains visual cueing or alarms. Through ASSU, haptic cueing is an efficient and intuitive communication mode with the crew.
EFAICTS project proposes a Human-Centred Design approach, in which the end-users are at the heart of the development, from the beginning to the final evaluation phase. This approach will be applied in the four technical work packages about the flight scenarios definition and evaluation; the PF/PNF/AP interactions and transition phases definition; the specification and development of haptic feedbacks and ergonomic requirements; the evaluation of haptic feedback and ergonomic recommendations. The project will focus on a Tiltrotor aircraft and its specificities since operating as both rotary and fixed wing aircraft and as hybrids in the unique conversion corridor.
The activities and proposed solutions will lead to situational awareness improvement, crew coordination, workload reduction, better performances and weight reduction. All these benefits will result in more competitive aeronautic Industry in Europe a safer and greener aeronautics transport.
The proposed project is lead and conducted by the ONERA and will run over a period of 42 months, with a grant request is of 594,985€. EFAICTS will deliver a TRL6 level ASSU configurations optimised with intuitive coupling and haptic functio
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.