Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia di produzione di energia per aeromobili ad alta efficienza
L’introduzione di generatori di frequenza variabile negli aerei tradizionali si è tradotta in una trasmissione meccanica semplificata, offrendo una capacità di alimentazione aggiuntiva. In questo contesto, il progetto IGNITE, finanziato dall’UE, passerà dall’alimentazione a corrente alternata a quella a corrente continua per ottenere un ulteriore miglioramento dell’efficienza e una riduzione della massa. In particolare, il progetto svilupperà un dispositivo di prova ad alte prestazioni per il collaudo e la dimostrazione del canale di generazione di energia ad alta tensione e a corrente continua. Inoltre, integrerà il sistema di conversione elettronica di potenza e disconnessione rapida con il banco di prova IGNITE e il sistema di controllo di supervisione e acquisizione dati. Il progetto dimostrerà un’innovativa tecnologia di produzione di energia ad alta efficienza per le future applicazioni di aeromobili passeggeri di grandi dimensioni e aprirà la strada alla condivisione dell’energia tra diverse fonti di alimentazione ad alta tensione e a corrente continua.
Obiettivo
Conventional aircraft currently use three-stage synchronous generators to provide 115Vrms 400Hz AC power to downstream electrical loads. The recent introduction of variable frequency generators has permitted simplification of the mechanical drive train, offering greater power capability than traditional constant frequency generator technologies. The IGNITE project will take a step further and move away from AC power to the DC power to achieve further efficiency improvement and mass reduction.
The IGNITE Consortium will bring together their world-leading expertise in the field of machines, electrical drive integration and testing including test rig design, supervisory control and data acquisition (SCADA), test rig integration of high-performance electrical generation systems, test rig commissioning, test planning and test management, to develop a high-performance test rig for high-voltage direct current (HVDC) power generation channel testing and demonstration. IGNITE will also integrate the power electronic conversion and quick disconnect system developed in two other topics with the IGNITE test bench and SCADA system.
The high performance HVDC power generation channel to be developed by IGNITE will embrace multiple advancements including:
• Robust and reliable test equipment for HVDC power generation systems
• High-efficiency, high-speed permanent magnet machine drives
• Advanced test rig combining environmental effects and degradation of the system under test
• Advanced control for high-speed electrical generators
• Fast data acquisition system which is capable of capturing rapid change system variables and parameters
The integrated HVDC power generation system developed within IGNITE will demonstrate an innovative high-efficiency and robust power generation technology for future LPA applications. It will also open doors for power sharing between different HVDC power sources to further improve the efficiency of aircraft under different operating conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.