Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIGH speed civil Tilt Rotor wInd tunnel Project

Descrizione del progetto

Il convertiplano civile di nuova generazione sale sempre più in alto

La configurazione aerodinamica del convertiplano civile di nuova generazione deve essere caratterizzata a velocità elevate mediante prove specifiche in galleria del vento. Il convertiplano combina le funzionalità di un elicottero e quelle di un aeroplano tradizionale. Basandosi su progetti portati a termine o attualmente in corso, il progetto HIGHTRIP, finanziato dall’UE, ha come obiettivo la progettazione di un nuovo modello e il riutilizzo di impennaggi (o code) di recente sviluppo. La scala precisa del modello sarà ottenuta in seguito alla definizione del dimensionamento dell’impennaggio rispetto alla geometria della tecnologia del dimostratore di convertiplano. Il progetto si occuperà della progettazione e della realizzazione di una nuova fusoliera e di una nuova ala per il modello. Infine, analizzerà i dati rilevati nella galleria del vento prima di procedere alla distribuzione su vasta scala della tecnologia del dimostratore di convertiplano.

Obiettivo

The aerodynamic configuration of the Next Generation Civil Tilt Rotor needs to be characterized at high speed by a dedicated wind tunnel test campaign.
HIGHTRIP will design a new model based on NICETRIP design philosophy, re-using the new (instrumented) NEXTTRIP empennages. If complete re-use is not feasible, basic design, balances and remote controls will be re-used to limit the costs. Consequently, the exact model scale will result from sizing NEXTTRIP empennage to the NGCTR-TD geometry.
To provide full scale Reynolds number data and perform aerodynamic characteristics analysis at high speeds and full scale conditions, extrapolation to full scale Reynolds numbers will be done by CFD.
The HIGHTRIP project proposes to use the ONERA S1MA large wind tunnel facility, to enable the application of remotely controlled surfaces and nacelles with small wind tunnel interference covering the complete Mach envelop. Within the FP6 project NICETRIP a 1/5th scale full-span, powered wind tunnel model has been designed and tested. This model will be reused and equipped with two new T- and V- shaped empennage configurations based on the NGCTR-TD and tested at low speed conditions within the project NEXTTRIP, managed by NLR. The design and manufacturing of the new NEXTTRIP empennages and especially their remote controls and instrumentation will envisage usage for higher speeds in the HIGHTRIP project.
HIGHTRIP partners, NLR, ILOT, PW and ST will work together during 45 months for a total grant request of 3,495,243€, to design and manufacture new fuselage and new wing in the HIGHTRIP model, based on the NEXTTRIP and NICETRIP parts.
NLR will subcontract the non-powered high speed wind tunnel test to ONERA-S1MA, resulting in a data package (on model scale) corrected for wind tunnel effects. NLR will analyse the wind tunnel data and perform the required extrapolation to the full scale Reynolds numbers to support the topic manager for full scale developmenst of the NGCTR TD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING KONINKLIJK NEDERLANDS LUCHT - EN RUIMTEVAARTCENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 796 868,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 796 868,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0