Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formation flight for in-Air Launcher 1st stage Capturing demonstration

Descrizione del progetto

Fare da guida, metaforicamente e praticamente

I sistemi spaziali sono notoriamente costosi e richiedono anni di ricerca, sviluppo e verifica nonché l’utilizzo di materiali e dispositivi elettronici ad alta tecnologia che possano sopportare l’esposizione a condizioni di lavoro avverse. La possibilità di recuperare e riutilizzare componenti è fondamentale per migliorare la sostenibilità e la competitività sia degli sforzi commerciali che governativi. Disporre di veicoli di lancio riutilizzabili (RLV, Reusable Launch Vehicles) in grado di sopravvivere al lancio e al reingresso è una priorità fondamentale per ridurre i costi di accesso allo spazio, tuttavia, al momento sono pochi i casi di utilizzo nel mondo. Favorendo l’avanzamento della posizione di leadership dell’UE nell’imprenditorialità e nell’esplorazione spaziale, il progetto FALCon, finanziato dall’UE, promuove la maturità tecnologica del metodo di cattura in aria («in-air capturing») per riportare alla base gli avanzati veicoli di lancio riutilizzabili dell’UE che possono così fornire un servizio continuo.

Obiettivo

The key-objective of the FALCon-project is raising the TRL of the advanced RLV-stage return mode using the “in-air-capturing”-procedure from currently at approximately 3 at least beyond 4, approaching a TRL of 5.

This ambitious goal can be reached by successfully addressing the following subtasks:
1. In-flight demonstration of “in-air-capturing/mid-air-retrieval”-technologies with subscale vehicles while as far as possible approaching the relevant flight environment and conditions.
2. Developing the necessary sensors and integrating their data and software to be used in-flight for an autonomous successful and rapid connection of the two stages.
3. Establishing an accurate 6DOF-simulation environment both for the planned flight tests as well as for the future full-scale “in-air-capturing”-application.
4. A sound assessment of the in-air-capturing”-launch cost reduction potential by identifying suitable large-scale capturing aircraft and evaluating the necessary modification effort considering regulatory issues.
5. Studying in parallel alternative RLV-return modes under similar assumptions for reliable assessment of the potential benefits.
6. Proposing a European development roadmap, first up to TRL of 6 and then estimating the effort for reaching the full-scale operational system with TRL of 9. This task is to be iterated jointly with the European stakeholders in agencies and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 231,25
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 999 231,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0