Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Children Hybrid Integration: Learning Dialogue as a way of Upgrading Policies of Participation

Descrizione del progetto

Mappatura e superamento delle difficoltà di integrazione dei bambini migranti

L’integrazione dei bambini migranti richiede approcci innovativi per comprendere e trasformare la vita sociale e personale dei bambini. Il progetto CHILD-UP, finanziato dall’UE, esamina la partecipazione attiva dei bambini migranti nell’attuazione del cambiamento del proprio livello di benessere sociale e culturale a scuola, evitando l’assimilazione passiva di contesti socio-culturali esistenti. Il progetto ha inizio con la presentazione di una panoramica europea che raccoglie dati e valuta lo stato di istruzione e protezione dei bambini. In seconda battuta, CHILD-UP analizza come sostenere le azioni personali dei bambini durante la fase di recepimento dei cambiamenti nel loro contesto di integrazione e di costruzione di identità ibride. Infine, il progetto si occupa di fornire informazioni per l’elaborazione di politiche a livello locale, nazionale ed europeo, coinvolgendo parti interessate e offrendo loro analisi quantitative e qualitative delle attività svolte presso scuole, servizi di protezione, agenzie di istruzione e mediazione e famiglie in sette paesi europei.

Obiettivo

CHILD-UP researches the social conditions of migrant children’s integration through social participation, taking in primary account gender differences, legal status and age groups. , with the final aim to propose an innovative approach to understand and transform their social condition. First specific objective is providing an European overview, collection of data and evaluation concerning children’s conditions of living, protection and education. In selected contexts in seven countries, the research focuses on: (1) policies and practices of integration in schools, reception centres, social services and communities; (2) children’s and parents’ experiences, perceptions and expectations of integration; (3) specific practices of language teaching, facilitation of dialogue, intercultural education and mediation. Second objective is providing support for migrant children’s exercise of agency in changing their own conditions of integration and constructing hybrid identities. This objective can be achieved through the promotion of a dialogic system of practices, in schools and in their relations with partners (social services, reception centres, education and mediation agencies) and families. The project provides: (1) guidelines for dialogic activities in schools; (2) written and online training packages for teachers and other professionals; (3) a package for self-evaluation of activities. These tools will support co-action of teachers and other professionals, and coordinated planning between schools and their partners. Third objective is informing policies at the local, national and European level through dissemination and exploitation of research outcomes and tools. This objective can be achieved through the collaboration of three consortium partners, international and local stakeholder committees, and the implementation of an online portal containing a web platform conceived as a moderated wiki space and a digital archive hosting research materials and tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 282,50
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 282,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0