Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Outcomes of Patients’ Evidence With Novel, Do-It-Yourself Artificial Pancreas Technology

Descrizione del progetto

Sistemi di somministrazione di insulina automatizzati open source

Il diabete di tipo 1, patologia in cui il corpo non produce insulina sufficiente per controllare i livelli di glucosio nel sangue, può causare complicanze fisiche potenzialmente letali, sofferenza, ansia e depressione. Per dare il loro contributo, alcune persone affette da diabete esperte di tecnologia e i rispettivi familiari hanno sviluppato un software open source per regolare automaticamente il dosaggio di insulina in risposta ai propri livelli di glucosio, al fine di rimanere nell’intervallo di riferimento e ridurre il peso psicologico della patologia. OPEN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è un progetto condotto da pazienti che raccoglierà e analizzerà i risultati di questi sistemi per una migliore comprensione del loro impatto sulla vita delle persone affette da diabete.

Obiettivo

Type 1 diabetes is a rare but highly challenging chronic condition which often leads to lowered life expectancy and greatly diminished quality of life even amongst those patients who are the most diligent and proactive in the practice of disease self-management. In recent years, there has been a growing movement of ‘patient innovators’ leading the development of self-built or ‘do-it-yourself’ artificial pancreas systems (DIYAPS), which help to automate day-to-day decision making needed for successful self-management. There is prima facie evidence to suggest that such systems can lead to improvements in glucose outcomes that far exceed those offered by the most state-of-the-art commercially available solutions. The aim of this RISE project is to tap into the expertise and knowledge shared by these communities by bringing together an intersectoral and interdisciplinary research team consisting of patient innovators, academic researchers, healthcare professionals (HCPs) and NGOs to establish an empirical evidence base surrounding the impact of DIYAPS. The exciting programme of research includes training and networking for participating staff designed to encourage inter-disciplinary thinking and broaden career horizons, while the dissemination and public outreach activities will ensure that project findings reach key stakeholders, such as policymakers, HCPs and industry, both within Europe and beyond. The key outcomes of this project will include a new model of knowledge co-creation and an evidence-base surrounding the potential scale-up of DIYAPS solutions that will have profound implications for those living with chronic conditions, their families, as well as healthcare systems and European society as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 414 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 414 000,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0