Descrizione del progetto
Comprendere la cinetica del ciclo di vita dell’RNA
I metodi convenzionali di sequenziamento dell’RNA forniscono un’indicazione dei cambiamenti qualitativi e quantitativi in tutte le specie di RNA all’interno di una cellula. Ciò significa che non è possibile distinguere tra specie di RNA di nuova sintesi e già esistenti in una modalità a risoluzione temporale. Il progetto SLAMseq, finanziato dall’UE, si focalizzerà sull’alchilazione legata al tiolo di recente sviluppo per il metodo di sequenziamento metabolico dell’RNA (SLAMseq) che consente la quantificazione dell’RNA di nuova sintesi. Oltre alla comprensione della cinetica dell’espressione genica, i ricercatori utilizzeranno SLAMseq per determinare la biogenesi e il turnover di varie molecole di RNA, quali i microRNA.
Obiettivo
Current gene expression profiling by massive parallel RNA sequencing provides insight into relative abundance of RNA molecules but fails to resolve the underlying principles in gene regulation that are reflected in the intracellular kinetics of RNA biogenesis, processing and turnover. In the ERC-StG 'miRLIFE', we have developed a novel technology – SLAMseq – that uncovers a chemically modified nucleoside analog by sequencing. When coupled to metabolic RNA labeling and targeted RNA sequencing, SLAMseq provides unprecedented insights into the intracellular kinetics of gene expression in a rapid, scalable and cost-effective manner. Preliminary data show that the SLAMseq technology can be used to modify other nucleoside analogs and be applied for non-targeted RNA seq protocols. In this PoC, we aim to validate and prove this broader applicability of SLAMseq in order to enable and commercialize genome-wide, time-resolved transcriptomics. In this way, metabolic RNA sequencing will revolutionise biomedical research by providing experimental access to the molecular basis of human malignancies and treatments thereof.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.