Descrizione del progetto
Un modo migliore per massimizzare l’occupazione degli aerei
Le compagnie aeree devono riempire i propri aeromobili al 70 % della capacità al fine di raggiungere un pareggio economico. Per garantire un uso efficiente delle risorse, stimano la domanda futura di un volo, la usano per determinare le tariffe migliori e, in seguito, pubblicano tali tariffe attraverso i vari canali di vendita. L’occupazione di un volo è attentamente monitorata fino alla data di partenza e le tariffe vengono modificate in base al bisogno. Il progetto AIRM, finanziato dall’UE, migliorerà questo modello introducendo un canale dal basso verso l’alto, che parte dai viaggiatori e arriva alle compagnie aeree. Quando un agente viene a conoscenza di un passeggero interessato a un volo, potrà presentare un’offerta per un posto. La compagnia aerea potrà accettare l’offerta e aumentare così immediatamente l’occupazione del volo, senza la necessità di apportare continui adeguamenti alle tariffe.
Obiettivo
It is of paramount importance for airlines to fill their seats. This leads to a more efficient use of resources, with positive financial, operational and ecological impacts. It is also crucial for an airline’s success: on average, planes need to be filled at 70% of their capacity, just to break even. This is why airlines have spent significant efforts in revenue management, the practice of carefully optimizing the different fares proposed to customers. Nonetheless, the average load factor in the industry still lies below 85%. The current paradigm is top-down: revenue managers estimate the future demand for a flight, use it to the determine the optimal fares and then publish those fares through the different sales channels. Until the date of departure, they continuously monitor the flight’s occupancy. Whenever the actual market behavior differs from their prediction, they adjust the fares and wait to assess the market’s response. We propose to improve this model by introducing a novel bottom-up channel from travelers to airlines. When an agent knows there is a passenger interested in a flight, they will be able to place a bid on a seat. Airlines will have access to an interface listing such interested passengers and their offered prices. They may accept a bid and thus immediately increase the occupancy of a flight, without the need for continuous fare readjustment. This would deeply change the dynamics of the market, providing airlines with real-time information about the demand. At Option Way, we are experts in air travel. We have developed a comprehensive toolset to communicate with flight reservation systems and have conducted insightful research on airfare volatility. With airlines being a 10-billion Euro industry in Europe, and the number of passengers expected to nearly double in the next ten years, we strongly believe in the broad impact of our product, contributing to the financial health of air carriers and the more efficient use of resources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06560 Valbonne
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.