Descrizione del progetto
Un’idea brillante per la biostampa migliora le caratteristiche di risoluzione, tempo di elaborazione e flessibilità
La produzione additiva, chiamata anche stampa 3D, ha avuto il suo inizio negli anni ’80. Con la comparsa di stampanti 3D commerciali e strumenti di progettazione assistita dal computer (CAD) compatibili, la stampa 3D ha rivoluzionato la prototipazione e la produzione di piccoli lotti, oltre ad aver portato alla creazione della biostampa 3D. La biostampa 3D usa cellule e altri materiali biocompatibili come «inchiostri» per creare strutture viventi che imitano il comportamento di tessuti e organi. Il progetto BRIGHTER, finanziato dall’UE, prevede di far progredire l’attuale stato dell’arte della biostampa 3D grazie a notevoli miglioramenti della risoluzione temporale e spaziale, utilizzando un approccio unico dall’alto verso il basso piuttosto che il convenzionale, dal basso verso l’alto. La tecnologia di cross-linking fotoindotto permetterà anche di regolare la rigidità della matrice, aumentando le opportunità per la ricerca e le attività commerciali.
Obiettivo
Engineered tissues are key elements in both in vitro and in vivo applications, strongly impacting the academy, pharma and clinical sectors. Bioprinting is considered the most promising method to produce such engineered tissues. However, current bioprinting methods are severely limited by both insufficient speed and spatial resolution. Long printing times decrease cell viability, while poor spatial resolution fails to recreate the heterogeneous nature of native tissues. BRIGHTER will develop a new bioprinting technology able to produce tissue surrogates with high spatial resolution at high printing speed using an original top-down lithography approach, in contrast with current bottom-up, layer-by-layer bioprinting methods. BRIGHTER will combine high-speed light-sheet illumination and high-resolution digital photomasks to selectively photocrosslink cell-laden hydrogels in confined voxels and produce three-dimensional complex geometries. This process will enable the bioprinting of key anatomical microfeatures of tissue such as invaginations, evaginations or wavy morphologies. It will also incorporate hollow vascular structures while maintaining tissue mechanical integrity without the need of additional sacrificial material. As a remarkable feature, matrix crosslinking density can be fine-tuned using BRIGHTER’s approach, allowing the fabrication of cellular compartments requiring specific matrix stiffness such as stem cell niches. The proof-of-concept application will be bioprinting viable engineered skin tissues exploiting the key features of the BRIGHTER device: skin appendix (hair follicles, sweat glands), stem cell niches and a vascular network. The ultimate goal is to provide a superior alternative to state-or-the art 3D bioprinting with a disruptive bioprinting technology that would create new scientific and business opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.