Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the mechanisms of antiviral RNA interference in mammals

Descrizione del progetto

L’interferenza dell’RNA in veste di arma antivirale nei mammiferi

L’interferenza dell’RNA (RNAi) è un meccanismo biologico ampiamente conservato che reprime l’espressione genica ed è mediato da piccole molecole di RNA che si legano agli RNA bersaglio per poi degradarli. Originariamente, tale interferenza era stata definita un meccanismo di difesa contro i virus presenti in vermi, piante e insetti, ma il suo ruolo nei mammiferi rimane controverso. L’obiettivo del progetto UncoveRNAi, finanziato dall’UE, è individuare dove e come si verifica il meccanismo antivirale dell’interferenza dell’RNA nei mammiferi. I risultati forniranno informazioni importanti sulla funzione in vivo dell’RNAi come meccanismo antivirale rispetto agli interferoni di tipo I responsabili dell’orchestrazione delle risposte antivirali nei mammiferi.

Obiettivo

Organisms such as plants, worms or insects rely on RNA interference (RNAi) to mount an antiviral immune response. On the other hand, it is widely believed that the type I interferon (IFN-I) pathway replaced antiviral RNAi as a primary line of defence against viral infections in chordates. However, recent work from multiple teams, including the host laboratory, has described a possible antiviral role for RNAi in cultured mammalian cells and in mice during infection with different RNA viruses. The importance of RNAi as an antiviral mechanism in mammals remains a matter of great controversy, in part due to a dearth of in vivo studies. In particular, the cell type(s) performing RNAi in vivo remains unknown, as is the relative importance of antiviral RNAi compare to the IFN-I response. I propose to decipher the mechanism and importance of antiviral RNAi in mice, by answering three main questions: 1) Where is antiviral RNAi happening? I will identify cell types implicated in antiviral RNAi using reporter viruses and permanent genetic marking of RNAi-competent cells. In parallel with these unbiased approaches, I will study antiviral immune responses in specific cell types likely to rely on antiviral RNAi, such as stem cells. 2) How is antiviral RNAi happening? I hypothesise that antiviral RNAi relies on truncated isoforms of Dicer expressed in specific cell types, and/or production of viral DNA as a means of boosting the RNAi response. I will explore both possibilities in detail. 3) What is the importance of antiviral RNAi? I will specifically ablate antiviral RNAi in cell niches that use this defence mechanism to assess its importance with respect to IFN-I. Overall, my work aims at dissecting antiviral RNAi pathways in mammals and assessing their in vivo significance. This work will provide answers to important questions in the field of antiviral immunity and will potentially open up new areas of research in human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0