Descrizione del progetto
Nuovi modi per migliorare l’esperienza della realtà virtuale
Il progetto WEARTUAL, finanziato dall’UE, mira ad approfondire e sviluppare modi per integrare i dispositivi indossabili all’interno di ambienti di realtà virtuale (RV) con lo scopo di potenziare l’immersività e l’esperienza virtuale. Saranno individuate le funzioni e le modalità di interazione degli indossabili per fornire una migliore esperienza dell’utente, sviluppando prototipi e coinvolgendo gli utenti nel processo di progettazione. WEARTUAL è un progetto di ricerca attraverso il design orientato all’utente, che adotterà un approccio interdisciplinare basato sull’interazione, il gioco, il design del prodotto, l’ingegneria e la psicologia.
Obiettivo
In WEARTUAL, I will investigate and develop ways to integrate wearables into virtual reality (VR) environments in a way that enhance the immersiveness of the VR experience. In particular, I will investigate the possible functions and interaction modalities of wearables for providing an improved user experience in VR by developing prototypes and including users in the design process. As a result, I will obtain wearable prototypes, comprehensive user experience data and design guidelines that will inform the human-computer interaction (HCI) literature about the right ways for designing wearables for VR environments. WEARTUAL is a user-oriented research through design project that will adopt an interdisciplinary approach by using the disciplines of interaction design, game design, product design, engineering and psychology. Mainly, I will adopt a research structure that encapsulates user inclusion, ideation, prototype development and user experience experiments and evaluations. In this project, I will transfer my knowledge of designing games, wearables and prototyping for design research activities, while supervision of Prof. Juho Hamari (Tampere University, Finland) will contribute to game design and gameful experience measurement. Prof. Hamari leads the Gamification Group (GG), an interdisciplinary team composed of 18 members whose research is focused on game research, gamification and immersive technologies, such as virtual and augmented reality. In this sense, his experience in leading complementary research teams will also help me develop as a leader for directing research groups. I will also closely collaborate with the members of the GG who are experienced in conducting research on and developing VR content.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.