Descrizione del progetto
Meccanismi molecolari per il mantenimento della stabilità dei centromeri umani
La divisione cellulare dipende dai centromeri, che collegano i cromosomi al fuso per separare i cromatidi fratelli nella mitosi. I centromeri umani sono costituiti da ampie serie di DNA ripetitivo, e spesso fungono da siti di riarrangiamento nel cancro. I meccanismi molecolari che mantengono la stabilità del DNA ripetitivo sono poco conosciuti. Il progetto Centromere Stability, finanziato dall’UE, individuerà la rete di mantenimento del centromero umano e studierà i meccanismi di stabilità delle ripetizioni. Il progetto analizzerà inoltre le conseguenze della disfunzione del centromero, tra cui i cambiamenti nella dimensione della serie, la ploidia cellulare e le dinamiche di proliferazione. Lo studio proposto creerà un quadro concettuale per spiegare la fragilità del DNA ripetitivo del centromero e le conseguenze per le malattie e la fisiologia delle cellule.
Obiettivo
Cell division relies on centromeres, which connect chromosomes to the spindle for separating sister chromatids in mitosis. Human centromeres are composed of large arrays of repetitive DNA, which are often sites of aberrant rearrangements in cancer. While centromere defects can cause chromosomal instability, the molecular mechanisms that maintain their repetitive DNA stable are poorly understood. During the fellowship, I aim to investigate how human centromere stability is maintained and the consequences of centromere dysfunction in driving cancer and aging. To circumvent impeding technical barriers due to incomplete centromere sequence annotation, I have ideated the use of Chromosome Orientation Fluorescence In Situ Hybridization at human centromeres (Cen-CO-FISH; Giunta, 2018). Using this innovative technique, I revealed that CENP-A and CCAN (constitutive centromere-associated network) proteins prevent centromere instability, and this functionality is compromised in cancer cell lines and in primary cells undergoing senescence (Giunta & Funabiki, 2017); my data show that CENP-A may play a new role during centromere replication, preventing DNA damage, repeats shortening, and subsequent aneuploidy. I will use the Auxin-Inducible Degron (AID) system and CRISPR-Cas genome editing with high-throughput imaging of Cen-CO-FISH to identify the human centromere maintenance network and investigate the mechanisms of repeats stability. I will also examine the consequences of centromeres dysfunction, including changes in the size of the array, cell ploidy and proliferation dynamics, using a variety of validated and novel methods, including Cen-qRT-PCR, qFISH and cytogenetic assays. Altogether, the proposed research will unveil a novel conceptual framework to explain the fragility of repetitive centromere DNA and its consequences on cell physiology and disease. This work will lay the foundation for my future independent research on centromere instability in age-associated cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.