Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CAncer Stem Cell Imunoreceptors as potential Targets for skin Squamous cell carcinoma

Descrizione del progetto

Utilizzare il microambiente del carcinoma a cellule squamose come target per una strategia terapeutica

Le cellule staminali cancerogene (CSC, Cancer Stem Cells) avviano e supportano la resistenza alle terapie contro il carcinoma a cellule squamose (SCC, Squamous Cell Carcinoma). La proliferazione di CSC è regolata da mutazioni genetiche e da interazioni tra CSC e il microambiente. Bersagliare il microambiente rappresenta un approccio promettente nel trattamento del carcinoma a cellule squamose. Utilizzando modelli murini di tale tumore, un precedente lavoro del gruppo di ricerca del progetto ha dimostrato un’interazione diretta tra CSC cutanee e macrofagi associati al tumore mediante segnalazione Wnt. La Wnt regola l’espressione di tre recettori di CSC: CD99, MFGE8 e Nectina-2, che governano l’interconnessione tra CSC e TAM. Il progetto CApaCITy, finanziato dall’UE, estenderà questi risultati alla ricerca traslazionale, esaminando il potenziale di CD99, MFGE8 e Nectina-2 in qualità di bersagli terapeutici per l’SCC umano.

Obiettivo

Cancer stem cells (CSC) initiate, sustain the prevalence, and resistance to therapy of skin squamous cell carcinomas (SCC). It is well acknowledged that CSC self-renewal and clonal growth is governed by genetic mutations, but also by complex interactions between CSC and the microenvironment. Genetic therapy is difficult to achieve in clinical settings, therefore, targeting cells of the supportive tumor microenvironment is a promising advance to eradicate SCC.
Using mouse models of SCC, our previous basic research results uncovered the existence of a direct crosstalk between skin CSC and tumor-associated macrophages (TAM) via Wnt signaling. Interestingly, we observed that Wnt regulated the expression of three CSC receptors, CD99, MFGE8 and Nectin-2, and governed the CSC-TAM crosstalk. Here, I propose to expand this basic research into a translational perspective, to explore the potential of CD99, MFGE8 and Nectin-2 as therapeutic targets for human SCC. There is a major interest in this arena, since the major caveat of targeting Wnt signaling in cancer is the lack of specificity to target CSC, without affecting somatic cells. Moreover, most clinical trials have not been fully efficient to dampen the Wnt response in tumors. Using a comprehensive and integrated approach based on human SCC, cell biology, omics and medical chemistry, along with powerful patient derived xerographs (PDX), my results must likely unearth a role for these immunoreceptors in governing the CSC-TAM crosstalk, and their potential as drug targets for human SSC. This interdisciplinary project will be conducted at the University of Copenhagen (UCPH) in Dr. Perez-Moreno, Dr. Merete Haedersdal, and Dr. Strømgaard groups. Through the CApaCITy project, I will embark in a leading research area with several possibilities to grow into an independent international researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0