Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of ASCL1 and MYCN in human brain development

Descrizione del progetto

Svelare i meccanismi dell’espansione corticale negli esseri umani

In confronto ad altri mammiferi, persino ad altri primati, gli esseri umani sono dotati di eccezionali capacità e abilità e dispongono di neocortecce di maggiori dimensioni. Le cellule neurali progenitrici che danno origine a molte, se non tutte le tipologie cellulari neuronali e gliali presenti nel sistema nervoso centrale hanno fasi proliferative più lunghe negli esseri umani rispetto ad altri mammiferi, in particolare i topi. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto mAMBo sta approfondendo i meccanismi alla base di tali processi concentrando l’attenzione sul potenziale ruolo svolto da due proteine ampiamente espresse negli esseri umani, note per promuovere la proliferazione delle cellule neurali progenitrici nei topi. Le informazioni ricavate potrebbero gettare luce sulle differenze nelle dimensioni del cervello tra le specie e chiarire i potenziali meccanismi che regolano le malattie dello sviluppo neurologico.

Obiettivo

The evolutionary expansion of the neocortex in the primate lineage, and particularly in humans, underpins our higher cognitive abilities. Neural stem and progenitor cells (NPCs) show increased duration of proliferative phases in humans when compared to other mammals and particularly mice. However, the mechanisms responsible for these evolutionary differences in progenitor properties are poorly understood. In this study, I aim to explore the function of the ASCL1 and MYCN proteins in human NPCs. These two factors are crucial to promote proliferation in different NPC populations of the mouse forebrain, but their function in promoting proliferation of human NPCs, where they are broadly expressed, is not known. I will evaluate the spatio-temporal expression of ASCL1 and MYCN throughout human neocortical development and I will assess their cellular functions during NPC expansion using loss-of-function experiments. Finally, I will determine if ASCL1 and/or MYCN regulation have diverged between mouse and human to allow for the extended proliferative capacity of human NPCs. For this project, I will use human embryonic and fetal brain tissue and pluripotent stem cell-derived 2D neuronal and 3D spheroid cultures as in vitro models that recapitulate many aspects of human brain development. Together, this work will provide insights into the mechanisms regulating the duration of NPC expansion, a crucial parameter that underscores key differences in brain size between species, and will help to better assess the pathological mechanisms at the origin of neurodevelopmental diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0