Descrizione del progetto
Esaminare il ruolo di «poli» virali nella diffusione di infezioni enteriche
Studi recenti di infezioni in vivo e in vitro suggeriscono che i virus enterici viaggiano in gruppo, in vescicole di fosfatidilserina invertite o sulla superficie di batteri commensali. Queste unità di infezione multiple potrebbero aumentare la molteplicità delle infezioni virali. L’ipotesi avanzata dal progetto CM_GF, finanziato dall’UE, è che l’intervento sulle unità di infezione multiple inibisca l’infezione del virus enterico. Il norovirus umano è impiegato come modello per verificare l’ipotesi secondo cui le unità di infezione multiple ne promuovano l’infezione. I ricercatori svilupperanno una piattaforma di screening in vitro per le piccole molecole inibitrici dell’infezione e identificheranno le specie batteriche legate al norovirus nei pazienti. Infine, testeranno l’efficacia degli inibitori individuati all’interno dei modelli ex vivo e in vivo.
Obiettivo
The last decade of research in enteric virus infection produced a body of compelling evidences that challenged the paradigm of the single infection unit, where a single virus is able to elicit infection of a target cell. Instead, observational studies of infection in vivo and in vitro suggest that enteric viruses travel in groups: in vesicles with inverted phosphatidylserine topology or at the surface of commensal bacteria. It has been proposed that both strategies increase locally the viral multiplicity of infection, thus favoring viral complementation of defective genomes. There is a lack of knowledge on the biological relevance of the so-called multiple infection unit (MIU) as it has not been mechanistically studied in physiologically relevant model of the GI tract. In addition, the MIU is a strategy employed by all the enteric viruses so far tested, therefore it might represent a valuable target for the design of broad spectrum therapeutics. The central hypothesis of this project is that targeting MIU will inhibit enteric virus infection ex vivo and in vivo. My model of enteric virus is human norovirus (HNoV) for its clinical relevance and for its well described interaction with commensal bacteria. In work package (WP)1, to gain insight on the biological relevance of MIU in ex vivo physiologically relevant models, I will test the hypothesis that MIU increases HNoV infection in human intestinal enteroids. In aim 2, I will develop an in vitro screening platform by pulldown assay with His-tagged HNoV virus-like particles to i) screen for small molecules inhibitors of the infection and ii) identify bacterial species that are bound to HNoV in stool derived from healthy volunteer and diseased patients (i.e. inflammatory bowel disease, Crohn) . In aim 3, in order to provide evidence that targeting MIU blocks viral infection, I will test the efficacy of the small molecules identified in aim 2 in the ex-vivo model established in aim 1 and/or in-vivo, in a murine model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23562 Lubeck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.