Descrizione del progetto
Nanomacchine come nuovi agenti antimicrobici
La resistenza agli antimicrobici rappresenta uno dei principali problemi di salute a livello globale e necessita dello sviluppo di antibiotici innovativi. Le nanomacchine molecolari sono molecole organiche sintetiche che possono penetrare bistrati lipidici attraverso un movimento rotatorio e sono emerse come promettenti alternative agli antimicrobici. Il progetto REBELLION, finanziato dall’UE, propone di sintetizzare e analizzare le nanomacchine molecolari che rispondono alla luce. Gli scienziati valuteranno le molecole candidate per la loro efficacia contro una serie di bersagli microbici e per la sicurezza nelle cellule di mammifero. Oltre a una maggiore selettività, questi antimicrobici innovativi dimostreranno un inferiore potenziale di sviluppo di resistenza antimicrobica.
Obiettivo
Antimicrobial resistance (AMR) has been identified as a major threat to mankind in the 21st century. Thus, there is a critical need to develop new antimicrobials and new delivery strategies to preserve the viability of the existing antibiotics. One such strategy is the use of molecular nanomachines (MNMs) for targeted and controlled inactivation of bacterial pathogens.
REBELLION aims to develop new light responsive MNMs against bacterial pathogens with minimal damage to mammalian tissues. This strategy will provide a therapeutic advantage in terms of efficacy and selectivity compared with current therapeutics while minimizing the potential for the development of AMR.
The proposed research programme combines (1) chemical synthesis of new MNMs, (2) assessment of their efficacy against clinically relevant bacterial pathogens, (3) evaluation of their safety to mammalian cells and (4) in vivo efficacy testing. The results obtained have the potential to lead to an alternative, entirely novel class of antimicrobials (MNMs) and to become a stepping stone towards future clinical trials.
REBELLION is a vital, multidisciplinary and international endeavor that will bring together this fellow’s core expertise in microbial photobiology with (1) antibiotic resistance and infection at IdISBa (beneficiary, Spain), (2) state-of-the-art technology in light-driven antimicrobial therapy, and experience in in vitro and in vivo drug efficacy testing championed by GAMA Therapeutics (host, USA) and (3) expert knowledge in nanomachine synthesis by the Nanotechnology Department of Rice University (co-host, USA).
I will be trained by top-level scientists and widen my network and competencies through advanced training in nanotechnology, infection, and drug development and testing. This action will catalyze my career into an independent and mature researcher with an eclectic skill set geared toward producing a unique contribution to European excellence in antimicrobial discovery technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07120 Palma
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.