Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ergodic theory for complex systems: a rigorous study of dynamics on heterogeneous networks

Descrizione del progetto

Descrizioni matematiche concrete emergono da teorie di sistemi dinamici astratti

I modelli matematici sono fondamentali per la nostra comprensione di molti fenomeni: l’attività dei mercati azionari, le scelte individuali degli investitori e l’affermazione delle funzioni delle reti neurali basate sulle proprietà dei neuroni individuali. Questi modelli ci consentono di testare ipotesi e realizzare previsioni, rafforzando la comprensione e migliorando il processo decisionale. Il loro valore cresce con l’aumentare della complessità del problema. Tuttavia, quando si tratta di sistemi complessi che implicano l’interazione dinamica di più tipi di agenti diversi, la derivazione di una matematica che conduca ai modelli migliori per la descrizione accurata e la previsione dei comportamenti delle reti emergenti è ancora più difficile. Il progetto ErgThComplexSys, finanziato dall’UE, si basa su una teoria astratta per risolvere problemi concreti e colmare il divario per i modelli matematici con funzionalità del mondo reale.

Obiettivo

"Nowadays, networks of interacting systems appear in many areas of Science such as physics, chemistry, biology and also engineering and the human sciences. Examples range from solid state physics, to astrophysics, reaction-diffusion equations, transportation systems, the Internet, social networks, opinion models, etc. This vast spectrum of applications has stimulated a broad interdisciplinary endeavour to predict and control the behaviour of so-called ""complex systems"", namely large ensembles of units coupled through an intricate interaction web. While various theoretical and computational approaches to these systems have been developed, from the mathematical perspective, their analysis remains extremely challenging. Very little has been accomplished, especially as the description of the dynamical mechanisms underlying overall functioning is concerned. The proposed project aims to develop a novel rigorous approach to describe the emergence of global behaviour in complex heterogeneous systems, given their microscopic constituents such as individual dynamics and interaction nature/structure. At the interface between pure and applied mathematics, our approach will rely on results from abstract ergodic theory, especially as they have been recently obtained for non-uniformly hyperbolic systems, to address concrete mathematical models exhibiting real-world features."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0