Descrizione del progetto
Rafforzare la barriera intestinale contro la resistenza agli antimicrobici
La resistenza agli antimicrobici costituisce una delle 10 principali minacce alla salute pubblica che l’umanità si trova ad affrontare. La perdita dell’efficacia degli antibiotici compromette la nostra capacità di lottare contro le malattie infettive. Il progetto GLYCO-WAY, finanziato dall’UE, si concentrerà su una strategia promettente volta al rafforzamento della barriera intestinale e alla modulazione del microbiota intestinale. Alcune prove dimostrano l’attività di diversi carboidrati a sostegno del microbiota commensale selettivo e del sistema immunitario e a discapito dell’adesione dei patogeni. I polisaccaridi a parete cellulare hanno manifestato grandi potenzialità di mitigazione del carico antibiotico. Ipotizzando che altri ceppi di lieviti possano sortire un effetto positivo analogo a quello del Saccharomyces cerevisiae, il progetto adotterà nuovi approcci glicomici per svelare le strutture di carboidrati dai ceppi di lievito non saccharomyces più utilizzati nell’industria vinicola.
Obiettivo
The recent emergence and spread of anti-microbial resistance (AMR) generates serious concerns. AMR related infections result in 25K deaths and €1.5 billion healthcare costs in the EU annually. A promising strategy involves strengthening the intestinal barrier and modulating gut microbiota using prebiotics. Cell walls polysaccharides, mainly from S. cerevisiae, showed great potential for mitigating antibiotic burden. At present however, our understanding of the mechanism of action underlying these biological effects is significantly lacking, mostly due a rudimentary characterization which hinders identification of key molecules and delays the production of effective feed supplements. This primitive characterization is due to the heterogeneous nature of polysaccharides, which have challenged researchers for years. Recent technological breakthroughs now provide analytical toolsets that enable a more comprehensive understanding of the fine structure of large polysaccharides.
Based on the hypothesis that other yeast strains will have the same positive effects than S. cerevisiae, this project will employ cutting edge Glycomics approaches to unravel mannan and glucan structures from the most widely used non-saccharomyces yeast strains in the wine industry, and subsequently evaluate their effectiveness, isolated and in combination, to reveal key mechanistic insights.
The project will be carried out in The Barile Lab at the UC-Davis (USA), an internationally recognized center with experience in Glycomics applied to Food Science, and in the CSIC (Spain), one of the most productive research institution in EU.
The knowledge gained by the applicant in Glycomics for Food Science will be transferred to the EU by implementing a European Reference Center in this field at CSIC (Madrid, Spain). The objectives proposed, will enable the applicant to become an expert in glycomics and strengthen his professional independence.
The proposed research is in line with the H2020 objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.