Descrizione del progetto
I batteri buoni e cattivi nell’intestino potrebbero aiutarci a comprendere meglio i meccanismi dell’immunità
Le cellule dendritiche e i loro recettori per il riconoscimento dei patogeni (PRR, Pathogen Recognition Receptors) sono i primi di una lunga serie di guerrieri immunitari. I PRR innati rilevano la presenza di un’infezione o di un patogeno, inducendo una cascata di segnalazione intracellulare che implica una famiglia di chinasi (enzimi che catalizzano l’aggiunta di gruppi fosfato ad altre molecole). Inoltre, consente alle cellule dendritiche di presentare gli antigeni alle cellule T, attivando il percorso dell’immunità adattativa. Tuttavia, il ruolo reale delle chinasi nella biologia delle cellule dendritiche rimane poco chiaro. Il progetto PI3K-in-tolerance, finanziato dall’UE, sta cercando il collegamento in un modello murino di colite. La sua comprensione potrebbe aiutarci a capire come il nostro intestino ignora i batteri sani mentre dà la caccia ai patogeni, e cosa accade quando questi sistemi vacillano.
Obiettivo
PI3Ks controls important biological processes immunity controlling vesicular trafficking and cell signaling events triggered by pathogen recognition receptors (PRRs). The engagement of PRRs leading to DC antigen processing and presentation (APP) is essential for the bridge between innate and adaptive immunity. Thus, DCs are crucial for resistance against pathogens, while concurrently maintaining tolerance to the commensal microbiota and environmental antigens. Crohn’s disease (CD)-like pathology has been documented in patients with chronic granulomatous disease (CGD), originating from mutations in genes encoding NADPH oxidase (NOX2) subunits or RAC2 GTPase. Both PRR-activated NOX2 and RAC2 are critical for inducing phagosomal reactive oxygen species (ROS) linked to APP processes in the DC. Thus, that dysregulated PRR signalling and NOX2 activity in the DC phagosome, may be key steps involved in some of the pathology observed in CD. The PRR family member NOD2 senses muramyl dipeptide in bacteria. NOD2 was the first susceptibility gene identified for CD and associated with tolerance mechanisms mediating intestinal homeostasis to gut microbiota. Recently, interactions between NOD2 and microbiome were shown to stimulate Treg activity at the mucosal sites. Bacteria-derived outer membrane vesicles (OMVs) from gut commensal Bacteriodes fragilis induce mucosal tolerance by DC-intrinsic activation of NOD2 and enabling DCs to induce IL10 production from Tregs. It is known that OMVs require NOX2-induced ROS to be released for APP and presented by MHCII to activate CD4 Tregs. Our preliminary data shows that mice inactivated in the kinase domain of PI3K delta spontaneously develop colitis in the presence of an intestinal opportunistic pathogens and show defects in antigen presentation in DCs in vitro. Based on these results, I propose to investigate the DC-intrinsic PI3K role in APP functions that control gut tolerance in this animal model of colitis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.