Descrizione del progetto
Sperimentazione clinica di una terapia «host-directed» per la tubercolosi resistente ai farmaci
La tubercolosi (TBC) è una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Gli attuali trattamenti per la TBC sono lunghi, complessi e spesso mal tollerati; inoltre, i casi della forma di TBC resistente alla rifampicina (RIF-R) amplificano questa minaccia sanitaria globale. Il progetto DRTB-HDT finanziato dall’UE valuterà l’efficacia di due terapie complementari «host-directed» nello scongiurare gli esiti negativi del trattamento nei casi di TBC RIF-R. I pazienti affetti da TBC RIF-R e con fattori di rischio per un esito negativo parteciperanno a uno studio multicentrico randomizzato, controllato e a tre bracci. Tutti i pazienti riceveranno una terapia multifarmacologica standard; i bracci sperimentali riceveranno inoltre CC-11050 o metformina. Questi candidati farmaci selezionati rappresentano due strategie terapeutiche complementari «host-directed»: rispettivamente ridurre l’infiammazione e indurre l’attività antimicrobica delle cellule ospiti. Se la sperimentazione avrà successo, il progetto DRTB-HDT migliorerà la capacità di controllo della TBC RIF-R, aumentando così le probabilità di guarigione.
Obiettivo
Tuberculosis is a leading cause of morbidity and mortality worldwide. Current TB treatments are inadequate, requiring patients closely adhere to multi-drug regimens that are long, complex, and often poorly tolerated. These concerns are greatly magnified in rifampicin-resistant (RIF-R) TB, an urgent global and EU public health priority. WHO estimates that only 54% of patients who began RIF-R TB treatment in 2016 were cured. In addition to these well-recognized shortcomings, current TB treatments, particularly those for RIF-R TB, leave a majority of cured patients with permanent, clinically significant lung impairment and radiographic evidence of bronchiectasis and fibrosis. This project will determine if two adjunctive host-directed therapies (HDTs) can prevent these poor outcomes. 330 patients with RIF-R TB and baseline risk factors for poor outcome will be enrolled in a randomized, controlled, 3-armed multi-centre trial, with clinical sites in Romania, Moldova, Georgia, Mozambique, and South Africa. All patients will receive standard multidrug therapy according to national guidelines. Those patients randomized to the experimental arms will in addition receive either CC-11050 or metformin. These selected HDT candidates represent 2 complementary HDT strategies: reducing inflammation vs inducing host cell anti-microbial activity, respectively. Both candidates are supported by data from preclinical and clinical studies. Co-primary efficacy endpoints will examine effects on lung function (measured by spirometry) and infection (measured as time to stable sputum culture conversion). A sub-study will examine quantitative change in lung radiodensity by CT scan. If successful, this ground-breaking project will increase Europe’s capacity to control RIF-R-TB by developing new treatments that increase the likelihood of cure and reduce the risk of life-long disability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.