Descrizione del progetto
Salvare i neonati nell’Africa sub-sahariana
La mortalità perinatale (la morte fetale tardiva a 28 o più settimane e la morte neonatale precoce in un’età inferiore ai sette giorni di vita) rimane elevata nell’Africa sub-sahariana, dove si verifica fino al 50 % di tutte le nascite della regione. Questo elevato tasso è indice della qualità dell’assistenza sanitaria prima, durante e dopo il parto. Il progetto ALERT, finanziato dall’UE, svilupperà e valuterà un approccio sfaccettato al sistema sanitario, con l’obiettivo di rafforzare l’attuazione di interventi basati sulle evidenze e di cure sensibili negli ospedali dell’Africa sub-sahariana. Questo approccio includerà la partecipazione dell’utente finale attraverso narrative di donne, famiglie e ostetriche al fine di comprendere cosa funzioni e in quali condizioni. Verranno inoltre forniti formazione basata sulle competenze e miglioramento della qualità (supportati dai dati provenienti da un registro elettronico perinatale clinico), nonché mentoraggio di rafforzamento e leadership per i responsabili del reparto maternità.
Obiettivo
Insufficient reductions in maternal and neonatal deaths and stillbirths in the past decade are a threat to achieving the Sustainable Development Goal 3. Overcoming the knowledge-do gap to ensure implementation of known evidence-based intervention during the intrapartum period – the period from onset of labour to immediately after childbirth – has the potential to avert at least 2.5 million deaths in mothers and their offspring annually. Our ALERT approach targets this period and will develop and evaluate a multifaceted health system intervention to strengthen the implementation of evidence-based interventions and responsive care in Sub-Saharan African hospitals, where 40-50% of all births in the region take place.
The ALERT intervention will include four main components: i) end-user participation through narratives of women, families and midwifery providers to ensure co-design of the intervention; ii) competency-based training; iii) quality improvement, supported by data from a clinical perinatal e-registry; iv) empowerment and leadership mentoring of maternity unit leaders complemented by district based bi-annual coordination and accountability meetings. We will apply a gender lens to explore constraints in intrapartum care in the context of the multidisciplinary teams providing maternity care. Repositioning midwifery with its preventive, promotive and curative aspects is a cross-cutting theme. We will evaluate the intervention through a stepped-wedge design, the primary outcome being in-facility perinatal (stillbirths and early neonatal) mortality. Our nested realist process evaluation will help to understand what works, for whom and under which condition. An economic evaluation will report on scalability and costs. Our research aims to inform programming for the Sustainable Development Goals and Every Women Every Child Agendas of the United Nations to support Universal Health Coverage and patient-centred care which will be relevant beyond the project focus
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.