Descrizione del progetto
Un nuovo modo per combattere il dolore cronico
Per dolore cronico si intende un dolore che dura a lungo, anche dopo la guarigione di una lesione. Colpisce oltre il 20 % della popolazione causando problemi nella vita di tutti i giorni. Il dolore cronico viene trattato con una combinazione di diversi farmaci analgesici, somministrati secondo la decisione di ciascun medico in base alle proprie migliori esperienze. Questo spesso non risulta efficace e potrebbe persino avere effetti dannosi. Il progetto QSPainRelief, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma per migliorare il trattamento e alleviare il dolore cronico con un’efficace combinazione di farmaci grazie a un meccanismo di farmacologia dei sistemi quantitativi basato sulla modellistica matematica (modellistica in silico). Ciò consentirà ai medici di identificare e testare una terapia efficace e mirata attraverso la combinazione intelligente di farmaci per ogni caso di paziente.
Obiettivo
Chronic pain is a complex disease suffered by about 20% of Europeans. Up to 60% of these patients do not experience adequate pain relief from currently available analgesic combinational therapies and/or suffer confounding adverse effects. Of the many conceivable combinations only a few have been studied in formal clinical trials. Thus, physicians have to rely on clinical experience when treating chronic pain patients. The vision of the QSPainRelief consortium is that alternative novel drug combinations with improved analgesic and reduced adverse effects can be identified and assessed by mechanism-based Quantitative Systems Pharmacology in silico modelling. This is far cheaper and less time-consuming than clinical trials. We will develop an in silico QSPainRelief platform which integrates recently developed 1) physiologically based pharmacokinetic model to quantitate and adequately predict drug pharmacokinetics in human CNS, 2) target-binding kinetic models; 3) cellular signalling models and 4) a proprietary neural circuit model to quantitate the drug effects on the activity of relevant brain neuronal networks, that also adequately predicts clinical outcome. This platform will include patient characteristics such as age, sex, disease status and genotypes, and will predict efficacy and tolerability of a wide range of analgesic and other centrally active drug combinations, and rank these. The best combinations will then be validated in a suitable animal model, in two clinical studies in healthy volunteers, as well as in real world clinical practice. Quantitative insights and confirmed effective combinational treatments will result in a game-changer by improving the management of pain in individuals and stratified sub-populations of chronic pain patients, and reduce the large burden on health-care providers greatly. It would also increase the understanding of chronic pain in general, and trigger the development of even better combination therapies in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.