Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical and supercritical percolation

Descrizione del progetto

Un nuovo studio esplora i principali fondamenti matematici della teoria della percolazione

La teoria della percolazione studia come un input casuale indipendente che si diffonde uniformemente su un reticolo o nello spazio dia origine a strutture macroscopiche. Prendiamo ad esempio la diffusione di epidemie o di incendi boschivi. Nonostante gli impressionanti progressi nel campo, alcune domande fondamentali non hanno ancora trovato una risposta matematica. Due esempi degni di nota che motiveranno la ricerca condotta dal progetto CriSP, finanziato dall’UE, sono la continuità della transizione in fase 3D per la percolazione di Bernoulli e l’universalità della percolazione planare. Il progetto intende fare passi in avanti rispetto a questi problemi irrisolti, stabilendo nuove connessioni tra la teoria della percolazione e altri campi della matematica o dell’informatica teorica. Rafforzando i ponti tra le diverse discipline, si prevede che i risultati abbiano un forte impatto sulla matematica e numerose applicazioni in altri campi.

Obiettivo

Percolation studies how independent random input that is spread uniformly on a lattice or in space gives rise to macroscopic structures. This model, initially introduced to understand porosity, has turned out to be central for understanding fundamental features of real-world phenomena, ranging from phase transitions in physical and chemical systems to stability of Boolean functions with respect to perturbations. Over the last sixty years, a number of important mathematical results have been obtained concerning percolation, with ideas, interactions and consequences in mathematical fields such as probability, combinatorics, complex analysis, geometric group theory, planar topology and theoretical computer science. Highlights include the rigorous derivation of a number of features that are shared with other models from statistical physics: sharpness of phase transitions, renormalization theory, existence of scaling limits and critical exponents, relationship between discrete and continuous descriptions (constructive field theory)...
The story is however incomplete, as some of the most fundamental questions have not yet found a mathematical answer. Two notable examples that motivate the present research proposal are the continuity of the phase transition for Bernoulli percolation in dimension three (does the macroscopic structure appear continuously?) and the universality of planar percolation (are the macroscopic features of critical percolation in two dimensions independent of the microscopic model under consideration?).
In light of very recent progress, we propose here a list of interrelated projects, with the global aim of developing new tools that should enable us to make progress towards these two open problems. The impact of this study would go beyond the percolation or statistical physics community, as we aim to provide a clean and thorough understanding of some key concepts and phenomena, that would find natural applications in other disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 675,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 675,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0