Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A DNA NANOtechology toolkit for artificial CELL design

Descrizione del progetto

Creazione di cellule artificiali mediante la nanotecnologia del DNA

Una sfida fondamentale nel creare cellule artificiali per mezzo della biologia sintetica è lo scarso controllo del meccanismo di replicazione, preso in prestito dalle cellule viventi. La nanotecnologia del DNA consente un approccio dal basso verso l’alto per la progettazione realmente innovativa di oggetti su scala nanometrica, tramite processi programmabili ben controllati. Questo progetto, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma perfettamente integrata, basata sulla nanotecnologia del DNA, per creare una cellula funzionale artificiale attraverso la progettazione di oggetti basati sul DNA, i quali mimano organuli cellulari che svolgono funzioni specifiche. Questi organuli artificiali avranno capacità di autoassemblaggio seguite dall'incapsulamento nei compartimenti lipidici a doppio strato, che daranno luogo alla formazione di cellule artificiali con specifiche caratteristiche funzionali. Le possibilità di applicazione nel biorilevamento e nella terapeutica intelligente sono numerose.

Obiettivo

Bottom-up synthetic biology aims to artificially replicate the emerging behaviours of cellular life but struggles to do so without relying on poorly controllable machinery borrowed from biological cells.
DNA nanotechnology enables ab-initio design of nanoscale objects with fully programmable structure and dynamic response, making them ideal to mimic the complex functionalities of biological machinery in a truly bottom-up fashion.

NANOCELL will establish a fully modular and integrated platform that utilises DNA nanotechnology to prescribe structure and functionality of artificial cells.

I will design a library of micron-scale DNA-based objects that mimic cell organelles in their ability to perform specific tasks in response to chemical and environmental stimuli including signal detection and amplification, the capture and release of cargoes, and the construction of structural elements.
These “membrane-less organelles” will self-assemble from a new class of amphiphilic DNA building blocks I recently introduced, which enable unprecedented control over the morphology and response of nanostructured frameworks.
Interaction between organelles will lead to the emergence of collective effects, and their encapsulation in lipid-bilayer compartments will enable the modular construction of artificial cells displaying a range of complex behaviours such as remote communication, dynamic adaptation, and spatiotemporal patterning in multicellular systems.

NANOCELL will consist of three Work Packages reflecting its hierarchical approach:
WP1: Mapping the self-assembly behaviour of amphiphilic DNA nanostructures.
WP2: Embedding different functionalities in amphiphilic DNA frameworks to produce artificial organelles.
WP3: Creating artificial cells by encapsulating DNA organelles in compartmentalised systems.

The full programmability afforded by NANOCELL will ultimately unlock long-awaited applications of artificial cells, spanning from biosensing to smart therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 887 487,65
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 887 487,65

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0