Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Full-scale demonstration of a flexible inline production concept for breweries, drawing on water hydraulics

Descrizione del progetto

Una soluzione flessibile per il settore birrario europeo

In Europa ci sono oltre 9 500 birrifici i quali, lungo la catena che va dai cereali al bicchiere, creano 2,3 milioni di posti di lavoro. Per restare competitivi in un mercato della birra ormai saturo, il progetto HYDRACTFLEX, finanziato dall’UE, ha trovato il modo di aumentare la produttività e ridurre i costi per i consumatori. Il progetto sta sviluppando un nuovo paradigma di produzione chiamato Flex Supply che consentirà di integrare la produzione di birra ad alta gravità, la produzione just-in-time e la miscelazione in linea di birre provenienti da serbatoi per birra filtrata. HYDRACTFLEX sfrutterà una sinergia tecnologica tra le innovazioni complementari dei fornitori di tecnologie [attuatori/valvole a base di acqua (KMR), software di controllo (ProLeiT) e sensori di monitoraggio (ACM)]. L’obiettivo è di maturare e dimostrare la piena funzionalità e i vantaggi dell’integrazione di queste tre tecnologie fondamentali.

Obiettivo

The brewing industry is a strong pillar of the European economy with more than 2.3 million jobs linked with this industry. Today it is facing unprecedented challenges as the competition increases and the consumers are more demanding than ever. To remain competitive, breweries need to invest in solutions that may increase their productivity, cut costs and adapt quickly to what the market desire. HYDRACTFLEX vision is to introduce a new production paradigm concept – Flex Supply – that will enable for the first time integrated: High Gravity brewing, Just-In-Time production and inline mixing of beers, directly from the bright beer tanks, increasing productivity and decreasing costs for the end-user. HYDRACTFLEX will leverage a technological synergy between complementary innovations of technology providers (water-based actuators/valves (KMR), control software (ProLeiT) and monitoring sensors (ACM)) to offer a full package capable of regulate/control the new process with unprecedented precision, which is indispensable to unlock the full potential of Flex Supply. The overall aim is to mature and prove full functionality and benefits of the integration of the three core technologies that together will enable the Flex Supply concept, in the context of a full-scale demonstration, at Carlsberg (Fredericia, DK). The full-scale demonstration will overcome the remaining market barriers, while prove: reductions in costs, materials usage, energy demand, CO2 footprint, product losses; increases in flexibility and productivity; and enhanced beverage safety. HYDRACTFLEX will have a significant impact on the partners competitiveness and visibility. The partnering with a leading player is already a tremendous validation of the potential of our solutions and will be the definitive leverage for the market uptake, primary in the brewing industry, and later in other sanitary industries where precise regulation is fundamental, e.g. dairies, soft drinks, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYDRACT AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 863 739,63
Indirizzo
NYBOVEJ 34
7500 HOLSTEBRO
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Vestjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 913,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0